C’è un metodo super consigliato per far passare la tosse, consiste nel fare ricorso ad una bevanda davvero molto confortevole oltre che tanto buona.

La tosse può attanagliare anche al di fuori della stagione fredda, e perdurare per giorni persino in primavera o in estate. C’è infatti sempre il rischio di buscarsi un mal di gola per via della esposizione ravvicinata ai ventilatori o per essere passati da un ambiente con aria condizionata all’esterno. Quale che sia il periodo in cui ti trovi, e quale che sia la causa della tua tosse, puoi provare ad agire come segue.

Donna con la tosse
Ho una tosse fastidiosa e frequente, cosa posso bere per calmarla?

Per placare la tosse può fare al tuo caso una buona tisana che dovrai preparare facendo ricorso ad un ingrediente ben specifico. Lo stesso infatti è dotato di proprietà specifiche che possono svolgere un effetto emolliente ed espettorante, utile per lenire le irritazioni delle vie respiratorie e favorire l’espulsione del catarro.

Come far passare la tosse?

Si tratta del tiglio, che ha anche proprietà diaforetiche, ovvero favorisce la sudorazione, utile per abbassare la febbre e regolare la temperatura corporea. Ed il tiglio è pure antiossidante ed antinfiammatorio. I composti contenuti nel tiglio, come i flavonoidi, hanno un effetto protettivo sulle cellule e possono aiutare a prevenire l’infiammazione.

Anche nei tempi antichi, in caso di tosse e di malanni, si faceva ricorso al tiglio per preparare una apposita bevanda calda. Dal punto di vista botanico, il Tilia cordata si distingue per le sue caratteristiche. Parliamo di una pianta imponente e longeva, capace di regalare ombra e tranquillità. Le foglie, ricche di vitamina K, vitamina C, vitamine del gruppo B e fitonutrienti, sono potenti alleate contro infiammazioni e stress ossidativo.

Tisana al tiglio
Come far passare la tosse? – ricettasprint.it

Tra i principi attivi più importanti ci sono flavonoidi come la quercetina, la kaempferolo e il tiliroside, tutti riconosciuti per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. È proprio grazie a queste sostanze che la tisana di tiglio viene spesso impiegata in Europa per alleviare sintomi di irritazioni alle vie respiratorie, spasmi intestinali, nervosismo e mal di testa.

A cosa serve il tiglio

Le proprietà benefiche di questa pianta sono molteplici. Prima di tutto, il tiglio è conosciuto come un rimedio naturale con effetti calmanti e sedativi, ideale per ridurre ansia e tensione. Per chi desidera creare un momento di relax totale, si consiglia di aggiungere i fiori e le foglie secche in un bagno caldo: un modo piacevole e naturale per favorire il relax muscolare e mentale.

E grazie alle mucillagini presenti, il tiglio ha un’azione mucolitica e antinfiammatoria, molto utile per alleviare tosse e catarro. È anche un ottimo diuretico naturale, favorisce l’eliminazione di tossine e liquidi in eccesso, e grazie alla sua freschezza, può contribuire a ridurre la febbre, offrendo un effetto rinfrescante.

Tiglio
A cosa serve il tiglio – ricettasprint.it

Un altro aspetto interessante riguarda il suo ruolo nella digestione: i fiori di tiglio, spesso utilizzati in tisane, sono noti per favorire la funzione digestiva e alleviare disturbi intestinali. In alcune tradizioni, vengono anche preparati come liquore, consumato a fine pasto, per sfruttare le loro proprietà benefiche.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Spesa di Pasqua, cosa mettere nel carrello: te la cavi con 60 euro

Quanto tiglio bere?

Per quanto riguarda le controindicazioni, il tiglio si presenta come una pianta generalmente sicura. Ma è meglio prestare attenzione a chi presenta allergie o ipersensibilità specifica alla pianta. È spesso raccomandato anche durante gravidanza e allattamento, preferibilmente con prodotti biologici, come alternativa naturale a sciroppi o tè molto stimolanti.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il farmaco che ti fa dimagrire che non è un farmaco per far dimagrire: funziona alla grande

In ogni caso, è sempre consigliabile consultare il proprio medico o ginecologo prima di integrare questa tisana nella propria routine quotidiana. Qual è la quantità ideale di tiglio da consumare? La media è di 200 ml, con anche due tazze al giorno da potere consumare con questa quantità.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Spesa di Pasqua mai così cara: oltre ad uova e colombe anche due ingredienti costano di più

Per la preparazione vanno fatti bollire 200 ml di acqua in cui aggiungere un cucchiaio di foglie secche o di fiori di tiglio. Tieni coperto il pentolino per massimo 7 minuti e poi bevi pure ben caldo, magari addolcendo il tutto con un cucchiaino di miele.