Hummus perfetto, lo prepari in 10 minuti, mai provato di così buoni solo 150 kcal, anche tutti i giorni lo puoi mangiare E poi le sostanze che hanno i legumi, perché così lo prepariamo, sono veramente essenziali.

Una pietanza che può essere gustata come e quando vuoi, a partire dall’aperitivo, magari spalmato su dei crostini o del pane tostato. Humus che prepariamo oggi è una cremosi incredibile a base di ceci e si prepara senza l’aggiunta di grassi che potrebbero essere tranquillamente evitati, e ha un potenziale nutritivo straordinario. I legumi sono uno degli alimenti che all’interno delle diete devono essere sempre presenti, in qualunque fulva e preparati in qualunque modo, la cosa importante è assumerli.

Hummus di Ceci

L’hummus che prepariamo insieme, io lo utilizzo molto spesso per accompagnare secondi piatti, qualche cucchiaio di questa mousse straordinaria magari vicino a una cotoletta o accompagnando un hamburger, ma anche piatti di pesce.

Ingredienti

400 g di ceci (Io utilizzo due barattoli per accorciare i tempi di cottura e preparazione, ma puoi tranquillamente utilizzare i legumi secchi)

Olio di oliva

Sale

Uno spicchio di agli Pepe (facoltativo)

Hummus perfetto, lo prepari in 10 minuti, mai provato di così buoni solo 150 kcal, anche tutti i giorni lo puoi mangiare. Procedimento

Per preparare l’hummus di ceci innanzitutto io preferisco sempre procedere un pochino alla cottura dei legumi anche se questi sono stati presi in barattolo e quindi precotti. Pertanto prenderò una casseruola e metterlo sul fondo un po’ di olio con uno spicchio di aglio e farò cuocere con l’aggiunta di un pochino d’acqua i nostri ceci, con il coperchio a fuoco medio. Quando i legumi si saranno ammorbiditi per bene, facciamo la prova della forchetta, ovvero proviamo a schiacciarli un pochino per vedere la loro consistenza.

leggi anche:Con i ceci e fagioli in scatola faccio un’insalata piena di vitamine e con un sapore wow pronta in 10 minuti

Come preparare l’hummus di ceci con sole 150 cal

olio

Passiamoli all’interno di una ciotola e versiamo dell’olio d’oliva, una spolverata di sale, si gradiamo anche del prezzemolo tritato finemente e del pepe si è gradiamo invece un sapore un po’ più piccante. Aggiungiamo un boccino di acqua, quella di cottura dei ceci è perfetta, e procediamo con il mixer ad immersione . Fruiamo il tutto fino a rendere la nostra crema compatta, senza la presenza di residui di ceci, e salata al punto giusto. Ecco pronto il nostro humus di ceci, tenete presente che potete utilizzare anche gli altri legumi, io in assoluto preferisco questi. Buon appetito!

leggi anche:Padellata di ceci con pomodorini, la cena stasera in 10 minuti: ti occorre solo un pezzetto di pane non ci pensare su, spacca!

leggi anche:Piatto unico con i ceci, basta con le minestre, ormai la mangio così un giorno sì e l’altro pure