I carciofi alla romana sono un grande classico della cucina italiana, ma occhio a non sbagliare la ricetta perché vengono mollicci ed insipidi.
Quando arriva la primavera a casa mia sono immancabili i carciofi alla romana, saporiti e sugosi che si mangiano già con gli occhi quando li porti in tavola.

A me viene l’acquolina in bocca già a vederli mentre si cuociono nel tegame, poi c’é quel tocco in più dato dalla menta che rende tutto veramente speciale.
Non sbagliare la ricetta, altrimenti dimenticatelo: non saranno mai i veri carciofi alla romana
Ogni regione ha le sue tradizioni e vanno rispettate, certo ci possono essere anche delle varianti, ma se vuoi proprio cucinare la ricetta originale non prenderne una a caso! Io ad esempio mi fido solo di quella di mia nonna, la conserva da oltre cinquant’anni e non l’ha mai cambiata. Si passa di generazione in generazione e forse é proprio questo che rende questo piatto veramente speciale, una coccola di bontà quando vuoi evitare carne e pesce in tavola oppure un contorno ricco e delizioso per i tuoi piatti.
Potrebbe piacerti anche: Tempo di carciofi, li sfrutto per fare un contorno strepitoso: tenerissimi e saporiti, vedi come se li mangiano senza protestare
Ingredienti
5 carciofi mammole
Menta fresca q.b.
4 spicchi d’aglio
Un mazzetto di prezzemolo fresco
Sale e pepe q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Un limone
Acqua q.b.
Preparazione dei carciofi alla romana ricetta della nonna
Per realizzare questo piatto, iniziate lavando bene i carciofi poi asciugateli e puliteli. Eliminate le foglie esterne più dure, pelate i gambi e tagliate la parte finale degli stessi e la parte spinosa superiore delle foglie. Ora prendete un coltello e, con delicatezza, incidete la parte centrale di ogni carciofo all’interno per eliminare la peluria. Fatto ciò immergeteli in acqua fredda acidulata con il succo filtrato di un limone e lasciateli in ammollo per un’oretta buona.
Trascorso il tempo necessario scolateli e fateli sgocciolare bene, intanto prendete la menta, il prezzemolo e 3 spicchi d’aglio: pelate questi ultimi, eliminate l’anima centrale e sminuzzateli finemente insieme alle erbe aromatiche. Prendete un tegame abbastanza capiente per posizionare i carciofi uno accanto all’altro senza lasciare troppo spazio, quindi versate abbondante olio e l’ultimo spicchio d’aglio pelato e schacciato. Prendete i carciofi, con le dita allargate le foglie e conditeli bene all’interno con il trito aromatico realizzato, sale e pepe.
A questo punto accendete il tegame a fuoco dolce e fate soffriggere appena, quindi mettete i carciofi con la testa rivolta verso il basso e cuocete ancora un paio di minuti facendo attenzione a che non si brucino. A questo punto versate l’acqua, circa due dita in modo che la testa dei carciofi sia coperta, coprite lasciando uno spiraglio aperto e fate cuocere per mezz’ora, monitorando la preparazione. Al termine servite i carciofi, ormai tenerissimi e saporiti, accompagnati dal condimento e gustateli subito caldi e profumati!