I rischi più comuni legati alla assunzione di specifici cibi in estate. Con il caldo possono aumentare le insidie sulla sicurezza. Quali sono le norme da seguire.
Cibi in estate, ci sono tanti aspetti ai quali dobbiamo prestare grande attenzione. In caso contrario potrebbero sorgere delle controindicazioni tali da pregiudicare il nostro stato di salute. Il calore dei mesi centrali dell’anno è gran nemico degli alimenti.
E più che mai con i cibi in estate bisogna fare ricorso al frigorifero ed alle borse refrigeranti. La stessa attenzione poi la meritano anche le bevande. Gli alimenti sono spesse volte deperibili a strettissimo giro, se li si lascia a temperatura ambiente.
Il periodo più caldo dell’anno porta tale processo a svilupparsi con una maggiore velocità. Attenzione quindi a lasciare sughi e salse, yogurt, formaggi freschi, latte, frutta e verdura e tanto altro al di fuori del frigo. Ma l’esposizione diretta al Sole può creare inconvenienti non da poco anche e soprattutto quando siamo in spiaggia.
C’è bisogno di accorgimenti ben precisi allo scopo di evitare delle possibili intossicazioni alimentari. A questo scopo il Ministero della Salute ha pubblicato un decalogo nel quale informa le persone a prestare la giusta cura alla conservazione ed al trasporto di cibo nel corso del periodo estivo.
In particolare l’attacco di batteri e microrganismi vari è molto frequente ad una temperatura compresa tra i 10° ed i 50°. Per quei cibi predisposti la cosa più importante da fare è cuocerlo ad almeno 70°, allo scopo di dissolvere ogni microrganismo presente all’interno. Una cosa che bisogna fare per almeno dieci minuti.
E che va fatta pure con cibi già cotti, specialmente se lasciati a temperatura ambiente. Importantissimo è anche riporre i cibi più deperibili in delle borse frigo, già dall’acquisto al supermercato, e fino a quando non arriviamo a casa per spostarle nel frigorifero.
Meglio evitare pure di comprare cibo all’aperto dai venditori in spiaggia, perché in quelle condizioni è difficile garantire la necessaria sicurezza in ambito alimentare.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Matrimonio col menu McDonald’s, ecco come è finita
Ed ancora, lasciare cibo a temperatura ambiente rappresenta anche un forte richiamo per gli insetti. Con un ulteriore fattore di contaminazione batterica.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Fare la spesa a quest’ora ed in questi giorni di fa spendere di più, quando andare
Le regole basilari da rispettare sempre per stare al sicuro e per potere garantire qualità e salubrità al cibo sono, in sintesi, conservarlo ad una temperatura di 4° ed anche meno, e cuocerli a 70° o più per diversi minuti. Tutto questo contribuirà a debellare qualunque carica batterica eventualmente presente.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: AAA cercasi persona per mangiare 12 pizze a settimana: il lavoro assurdo
Per i cibi che deperiscono subito si consiglia di consumarli subito dopo la preparazione, ed eventualmente di congelarli in freezer, se l’intenzione è quella di consumarli a distanza di giorni, riscaldandoli prima di consumarli.
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…