Con qualche finocchio risolvi il contorno, saporito e pure leggero con poco: sta bene con tutto, vedi che ricetta salva tutto ti faccio fare oggi!
Sia con la carne che con il pesce, i finocchi in padella sono perfetti ma la cosa bella é che li puoi mangiare caldi o freddi e sono sempre strepitosi.

Con questa preparazione avrai sempre una soluzione dell’ultimo minuto per un’alternativa più sana e leggera alle classiche patatine fritte, ma che non tolga sapoire e sfizio alla tua cena.
Prendi un paio di finocchi, taglia e metti in padella: l’ingrediente a sorpresa farà la differenza
Ti mostro quanto poco ci vuole per trasformare il contorno di sempre che anzi, potrebbe anche sembrarti un po’ sciapito, in un piatto gradevole e che piacerà anche ai più piccoli. Un tocco aromatico e profumato darà carattere al risultato finale, niente di troppo elaborato o difficile da reperire. Potresti anche custodire già l’ingrediente segreto nella tua dispensa: non ti resta che aprirla e cucinare questa bontà!
Potrebbe piacerti anche: Carciofi indorati e fritti per Pasqua, la ricetta napoletana: asciutti e croccanti come quelli delle friggitorie storiche
Ingredienti
4 finocchi grandi
Uno spicchio d’aglio
Una bustina di zafferano
500 ml di brodo vegetale
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco q.b.
Preparazione dei finocchi allo zafferano
Per realizzare questo npiatto, iniziate lavando e pulendo i finocchi: eliminate le parti più dure e tagliate la polpa a spicchi e poi a fettine non troppo sottili. Fatto ciò prendete una padella e versate un po’ di olio extra vergine d’oliva: aggiungete uno spicchio d’aglio pelato e schiacciato, accendete a fuoco dolce e fate soffriggere appena. Quando l’aglio sarà dorto ed avrà rilasciato il suo sapore, eliminatelo ed aggiungete i finocchi: fateli insaporire per qualche minuto mescolando spesso per evitare che si brucino, quindi aggiungete la metà del brodo vegetale caldo e fate cuocere una decina di minuti con il coperchio, lasciando uno spiraglio aperto per far uscire il vapore in eccesso. Fatto ciò prendete un pochino di brodo vegetale caldo e scioglietevi all’interno lo zafferano: quando i finocchi saranno teneri ed avranno assorbito il brodo, versate la spezia disciolta e mescolate in modo che si distribuisca in modo uniforme. Regolate di sale ed aggiungete anche un po’ di prezzemolo tritato finemente, quindi amalgamate ancora ed ultimate la cottura senza il coperchio. Spegnete e servite subito come accompagnamento ai vostri secondi di carne o pesce, ma anche freddi sono buonissimi!