Li avrai mangiati in chissà quante versioni, ma così mai: il ripieno che sorprende e conquista fin dal primo assaggio, nessuno può resistere.
Croccanti fuori e morbidi dentro, una irresistibile goduria che unisce due ingredienti insospettabili e li rende protagonisti di un piatto buonissimo.
Provali e vedrai, uno tira l’altro per davvero, perfino mia suocera non ha saputo resistere ed ha fatto il bis!
Più leggeri, ma ugualmente croccanti con il trucco della panatura che crea una crosticina deliziosa: devi soltanto scoprire il ripieno sorprendente per iniziare ad assaporare anche solo con il pensiero l’incredibile bontà di questo viaggio di gusto tra mare e terra. Non lasciarti sfuggire la ricetta e vedrai che non te ne pentirai!
Potrebbe piacerti anche: Con i fiori di zucca faccio delle frittelle buonissime: le cene estive, quelle belle
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando delicatamente i fiori di zucca sotto acqua corrente fredda ed asciugateli accuratamente con carta assorbente:
tagliate delicatamente il gambo di ogni fiore ed eliminate il pistillo interno, facendo attenzione a non rompere la struttura. In una ciotola mescolate il pangrattato, il parmigiano reggiano, il prezzemolo tritato, sale e pepe fino ad ottenere un composto omogeneo, in un altro recipiente invece sbattete leggermente le uova con una forchetta.
A questo punto sminuzzate le alici dopo averle sgocciolate ed incorporatele alla burrata: con questo composto farcite ogni fiore di zucca con delicatezza evitando di romperlo. Fatto ciò procedete alla panatura: prendete un fiore di zucca ripieno alla volta ed immergetelo prima nell’uovo sbattuto facendolo ben sgocciolare e poi nel composto di pangrattato aromatizzato, premendo delicatamente affinché aderisca bene.
Disponete i fiori di zucca ripieni su una teglia rivestita con carta da forno, avendo cura di distanziarli leggermente tra loro. Irrorate la superficie dei fiori con un filo d’olio extravergine di oliva e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi in modalità statica per 15-20 minuti o fino a quando la panatura non sarà diventata dorata e croccante. Durante la cottura girate se necessario i vostri fiori di zucca in modo che possano cuocersi uniformemente su tutti i lati: a fine cottura, estraeteli con delicatezza e serviteli subito!
Pastiera al cioccolato: stavolta ho deciso stravolgo la classica ricetta e la faccio così, i…
Che fai, questa insalata sgrassa tutto e non la fai anche a Pasqua? Non deve…
L’ho fatta domenica a pranzo pensavano tutti fossero la lasagna, ma era una parmigiana di…
Quanto sarai costretto a sborsare per la spesa di Pasqua: ci sono delle impennate di…
Con queste a Pasquetta, fai un figurone, altro che carciofi e pomodorini, fatti trovare pronta…
Guarda come ti svolto la solita ricetta della torta di mele: fortuna che ce ne…