Ormai chiunque conosce questo termine, shrinkflation. I gelati, artigianali o confezionati che siano, sono tra i prodotti più colpiti.
La shrinkflation, fenomeno mondiale noto come “meno prodotto allo stesso prezzo”, non risparmia nemmeno l’alimento più amato dagli italiani: il gelato. Questa tendenza preoccupante è stata confermata dall’osservatorio di Consumatori Attivi, un’organizzazione che tutela i diritti dei consumatori.
Secondo Lina Sguassero, avvocato dell’organizzazione, “il problema è che a fronte di una grammatura, di un peso diverso, il prezzo resta lo stesso. I consumatori devono stare attenti a questo aspetto e capire quali sono i beni di prima necessità che effettivamente scontano il problema della shrinkflation”.
Concentrandosi sul gelato artigianale, è chiaro che non esiste una standardizzazione del peso di una pallina di crema o cioccolato. Aldo Cursano, vicepresidente vicario di Fipe-Confcommercio, chiarisce che “la quantità è diminuita, ciascuno di noi se ne accorge.
Ma vanno considerate le fonti dei costi. Chi ha un’attività si trova di fronte a un bivio: o aumentare i prezzi, o diminuire la quantità”.
Cursano sottolinea che “questa è una scelta aziendale. Altrimenti ci sarebbe un cartello, e questo è vietato. Il consumatore ha il grande potere di scegliere. Alla fine, è lui a decidere se il prezzo… è giusto”.
Tra i fattori che incidono sui costi, Cursano ricorda gli affitti troppo alti e le bollette dell’energia, che in media oscillano tra i 2.500 e i 5.000 euro al mese per una gelateria. Per quanto riguarda il gelato industriale, l’avvocato Sguassero consiglia di “essere molto attenti nelle scelte, verificare la grammatura e fare una comparazione con il prezzo al chilo o al litro.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il diritto di portare il proprio cibo negli stabilimenti balneari, posso farlo oppure no?
Bisogna diffidare da informazioni errate o comunque fuorvianti che spesso vengono date, occorre controllare bene l’unità di misura riportata sulla confezione”. Il consumatore ha alcune armi a disposizione per combattere la shrinkflation, come segnalare le situazioni all’Autorità garante della concorrenza e del mercato, in caso di pratiche commerciali scorrette.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Da quando ho scoperto a che cosa serve davvero il parasole del lettino da spiaggia tutto è cambiato
E bisogna prestare attenzione alle cosiddette “offerte multipack”, che in realtà possono celare un aumento del prezzo al chilo o al litro. In Italia, le gelaterie sono poco meno di 40.000, tra gelaterie pure, pasticcerie e bar-gelaterie.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Prima di partire per le vacanze ho seguito il trucco della monetina in freezer, l’anno scorso mi ha salvato
Il consumo di gelato è in aumento, con una stima di 3 chili a testa all’anno. Tuttavia, la shrinkflation sta erodendo il potere d’acquisto dei consumatori, rendendo necessaria una maggiore attenzione e consapevolezza nelle scelte di acquisto.
Scegli il condimento giusto per le tue tagliatelle, con carciofi e panna ho trovato la…
La friggitrice ad aria continua a essere un punto di riferimento importante in cucina per…
Per non sbagliare acquisto, quali sono le marche di latte parzialmente scremato più consigliate e…
Sei anni fa ho provato una serie di prodotti per i miei capelli, cercando di…
Per la domenica di Pasqua punto sulla pasta alla boscaiola al sugo, la inforno pure!…
Ecco l'antipasto di Pasqua preparo le schiacciatine fritte ripiene di zucchine, scamorza e prosciutto cotto…