I+peperoni+super+buoni+in+padella+con+pangrattato+e+parmigiano.+Io+li+faccio+cos%C3%AC
ricettasprint
/i-peperoni-super-buoni-in-padella-con-pangrattato-e-parmigiano-io-li-faccio-cosi/amp/
Contorno

I peperoni super buoni in padella con pangrattato e parmigiano. Io li faccio così

I peperoni super buoni in padella con pangrattato e parmigiano. Io li faccio così. Proviamo a farli insieme

I peperoni a gratin in padella sono un contorno sfizioso e leggero, ideale per accompagnare piatti di carne, pesce o per arricchire un buffet di verdure. La caratteristica principale di questa ricetta è la sua semplicità: con pochi ingredienti e una cottura rapida, otterrai un piatto saporito e croccante grazie alla panatura che avvolge i peperoni.

I peperoni super buoni in padella con pangrattato e parmigiano. Io li faccio così

L’aroma intenso del pangrattato tostato, arricchito con prezzemolo e formaggio grattugiato, si combina perfettamente con la dolcezza dei peperoni, creando un contrasto di consistenze e sapori. A differenza della classica versione al forno, questa cottura in padella permette di ottenere lo stesso effetto gratinato senza accendere il forno, rendendo la preparazione più veloce e adatta a tutte le stagioni.

peperoni a gratin

Un piatto che sa di estate, ma che puoi gustare tutto l’anno, leggero e ricco di sapore.

Ingredienti

3 peperoni (di colori misti, rosso, giallo e verde)
4 cucchiai di pangrattato

2 cucchiai di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
1 spicchio d’aglio
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 ciuffo di prezzemolo fresco
Sale
Pepe nero
Origano o timo (facoltativo)

I peperoni super buoni in padella con pangrattato e parmigiano. Io li faccio così. Procedimento

Per preparare i peperoni a gratin in padella, inizia lavando accuratamente i peperoni sotto acqua corrente fredda. Tagliali a metà, elimina i semi e i filamenti interni, quindi riducili a listarelle non troppo sottili, così da mantenere una consistenza carnosa durante la cottura. Scegli peperoni di colori diversi per rendere il piatto non solo più gustoso, ma anche esteticamente gradevole.

In una padella ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio e aggiungi uno spicchio d’aglio schiacciato. Lascialo rosolare fino a doratura, così che possa rilasciare tutto il suo aroma nell’olio. Fai attenzione a non bruciarlo, perché un aglio troppo cotto può dare un retrogusto amaro al piatto. Se preferisci un sapore più delicato, puoi rimuovere l’aglio una volta dorato.

Aggiungi i peperoni nella padella e mescola bene per farli insaporire con l’olio. Cuocili a fuoco medio-alto per circa 10-12 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchino al fondo. Durante la cottura, i peperoni perderanno parte della loro acqua, diventando morbidi ma conservando comunque una piacevole croccantezza. Se necessario, puoi aggiungere un pizzico di sale a metà cottura, ma fai attenzione a non esagerare, poiché il formaggio grattugiato che aggiungerai in seguito è già saporito.

leggi anche: Niente dieta oggi, preparo la pasta alla cafona: ricetta napoletana per buongustai, a base di salsicce, peperoni e fonduta!

Come fare i peperoni a gratin

Nel frattempo, in una ciotola a parte, prepara il gratin mescolando il pangrattato con il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato finemente, una macinata di pepe nero e, se ti piace, un pizzico di origano o timo per un tocco aromatico in più. Questo mix donerà ai peperoni una crosta croccante e saporita, che contrasta con la loro morbidezza interna.

Quando i peperoni sono quasi cotti e iniziano a dorarsi leggermente, spargi uniformemente il composto di pangrattato e formaggio sopra di essi. Continua la cottura per altri 5-7 minuti a fuoco medio-basso, mescolando delicatamente per far sì che il gratin si distribuisca bene e si tosti in maniera omogenea. Il pangrattato deve diventare dorato e croccante, senza bruciare.

A cottura ultimata, i peperoni saranno morbidi all’interno e croccanti all’esterno, grazie alla panatura che si è leggermente gratinata. Servili caldi o a temperatura ambiente, come contorno o antipasto, e goditi il contrasto di sapori e consistenze. Questa ricetta è perfetta anche per essere preparata in anticipo e servita a temperatura ambiente, rendendola versatile e adatta a ogni occasione.

leggi anche:Pane raffermo e peperoni, ti svelo come diventa un abbinamento perfetto: metti in forno e finisce in tavola

leggi anche:Il mio mix perfetto cavolfiore, patate e peperoni, metto tutto in teglia, l’unico modo per far mangiare a tutti le verdure

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Torta sprint al cocco: la ricetta vegana che sembra un budino e la fai in 5 minuti, porti in tavola una delizia unica!

Delicata e golosa con un cremoso budino, questa torta sprint al cocco è una ricetta…

3 ore ago
  • Dolci

Torta giapponese 3.0: zero sbatti e complicazioni, apri il frigo la fai con quello che hai a casa!

Apri il frigo e prepara una torta giapponese perfetta con solo 3 ingredienti, la versione…

3 ore ago
  • News

Sento dire che lo zucchero di canna è migliore di quello bianco, è davvero così?

Credi che sia meglio lo zucchero di canna? O quello bianco? Ma sei proprio sicuro…

4 ore ago
  • Secondo piatto

A Pasquetta grigliamo che è un piacere ora è lo è ancora di più, perchè conosco tutti i segreti di come marinare la carne

Marinare la carne, così come anche il pesce, non è un modo per perdere tempo…

4 ore ago
  • Secondo piatto

La padellata della nonna che mette d’accordo tutti, il suo segreto? Cucina carne e verdura insieme, geniale no?

La padellata della nonna che mette d'accordo tutti, il suo segreto? Cucina carne e verdura…

5 ore ago
  • News

Tra un po’ le zanzariere saranno le nostre alleate per tenere lontane insetti, ma ricorda di pulirle prima

Lo sai che devi lavare per bene le zanzariere? Tra qualche giorno saranno le nostre…

5 ore ago