I+pericolosi+ingredienti+nascosti%3A+quali+sono+quelli+che+aumentano+il+rischio+di+tumore+e+problemi+cardiaci
ricettasprint
/i-pericolosi-ingredienti-nascosti-quali-sono-quelli-che-aumentano-il-rischio-di-tumore-e-problemi-cardiaci/amp/
News

I pericolosi ingredienti nascosti: quali sono quelli che aumentano il rischio di tumore e problemi cardiaci

Ci sono delle componenti nei cibi che acquistiamo tutti i giorni durante la nostra spesa che degli studi confermano essere nocivi nel tempo. Di quali si tratta.

Una donna che fa la spesa (Ricettasprint.it)

Gli additivi alimentari sono sostanze chimiche che vengono aggiunte agli alimenti per vari scopi, come prolungare la conservazione, migliorare il sapore, la consistenza o il colore, o aumentare la durata del prodotto.

Queste sostanze sono approvate dalle autorità regolatorie per l’uso negli alimenti e devono essere indicati sull’etichetta degli alimenti. Alcuni esempi di additivi alimentari comuni includono conservanti, coloranti, edulcoranti e agenti lievitanti.

Ma gli additivi alimentari sono ritenuti potenzialmente nocivi perché alcuni di essi possono causare reazioni allergiche o avere effetti negativi sulla salute se consumati in grandi quantità. Inoltre, alcuni additivi possono essere tossici se ingeriti in dosi eccessive o per periodi prolungati.

Alcuni studi hanno anche suggerito che alcuni additivi alimentari possano essere cancerogeni o avere effetti negativi sulla salute a lungo termine. Per questo motivo, è importante leggere attentamente l’etichetta degli alimenti e limitare il consumo di cibi contenenti additivi artificiali quando possibile.

Additivi alimentare ed emulsionanti, cosa potrebbero causare di brutto

Poi ci sono gli emulsionanti, a loro volta sostanze chimiche che vengono utilizzate per stabilizzare e mantenere l’emulsione di due sostanze liquide non miscibili (come olio e acqua) mescolate insieme in modo omogeneo.

Gli emulsionanti aiutano a ridurre la tensione superficiale tra le due fasi dell’emulsione, consentendo loro di mescolarsi più facilmente e impedendo che si separino nel tempo. Sono comunemente utilizzati in prodotti alimentari, cosmetici e farmaceutici.

Alcuni esempi di emulsionanti sono la lecitina di soia, i mono e digliceridi degli acidi grassi e il glicerolo stearato. Gli additivi e gli emulsionanti presenti negli alimenti possono aumentare il rischio di cancro se consumati in quantità eccessive.

Sempre studi approfonditi hanno dimostrato che l’assunzione di certi additivi e emulsionanti può causare danni cellulari e favorire lo sviluppo di tumori.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Aprite gli occhi: per la colazione al bar state pagando di più e già da un po’

Come fare per stare al sicuro

È importante leggere attentamente l’etichetta degli alimenti e cercare di limitare il consumo di prodotti che contengono additivi e emulsionanti. Preferire cibi freschi e non processati può aiutare a ridurre l’esposizione a sostanze potenzialmente cancerogene.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Pfas nel cibo, la scoperta sconcertante del CNR: “Fate attenzione a come cucinate”

Inoltre, è sempre consigliabile seguire una dieta equilibrata e ricca di frutta, verdura e alimenti integrali, che sono ricchi di antiossidanti e sostanze nutritive che possono contribuire a ridurre il rischio di cancro.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Acqua dei rubinetti contaminata, succede in una grande città italiana ed in più di 70 Comuni

Consultare un medico o un nutrizionista per ulteriori consigli su come mantenere uno stile di vita sano e ridurre il rischio di malattie.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • News

Le pirofile decennali brilleranno come non mai, il trucco che ti cambierà la vita

Se vuoi avere delle pirofile di vetro perfette che brillano come non mai scopri come…

3 ore ago
  • Primo piatto

Questi gnocchi li faccio senza patate, si riparte con l’autunno in bocca | Che delizia!

Ritorna l’autunno in tavola con i suoi colori e i suoi profumi, ecco perché ho…

4 ore ago
  • News

Migliori modi su come usare le bucce di banana, quanti consigli per riciclarle in casa

Quando ti ritrovi con delle bucce di banana il consiglio da seguire è quello di…

5 ore ago
  • Secondo piatto

La torta rustica che ti salverà la cena ha un cuore filante, da provare

Scopri la ricetta della torta rustica con melanzane è una torta rustica con un cuore…

7 ore ago
  • News

Piedi gonfi, gambe pesanti e quella sensazione di essere piena di liquidi… ti basta bere questa al mattino

Se da qualche tempo a questa parte riscontri gonfiore ai piedi e alle gambe e…

8 ore ago
  • Primo piatto

Pesto di rucola e mandorle, il riso cremoso, verde e diverso che ammorbidisce il cuore

Pesto di rucola e mandorle, il riso cremoso, verde e diverso che ammorbidisce il cuore.…

10 ore ago