I ravioli li faccio così, con un ingrediente pregiato che rende questo piatto elegante e sofisticato. Il tartufo è il re della ricetta.


I ravioli ripieni di tartufo sono un piatto ricco e raffinato, perfetto per chi ama i sapori intensi ed avvolgenti, con il suo aroma inconfondibile, diventa il protagonista di una farcia cremosa e delicata che si scioglie in bocca. Il segreto di questi ravioli sta nell’equilibrio tra il sapore deciso del tartufo e la morbidezza del ripieno, che può essere arricchito con ricotta, parmigiano e un tocco di burro fuso per esaltare ancora di più la sua intensità.

Ravioli al tartufo
Ravioli al tartufo

Preparare la pasta fresca in casa è un gesto che richiede pazienza, ma regala una soddisfazione impagabile. La sfoglia sottile preparata con uova e farina, avvolge perfettamente il ripieno, e una volta cotta mantiene una consistenza elastica e morbida.Il condimento ideale per questi ravioli è semplice: un velo di burro fuso con qualche scaglia di tartufo fresco e una spolverata di parmigiano, per non coprire il sapore autentico del ripieno e lasciarlo risaltare in tutta la sua intensità.

Ravioli al tartufo

Questa ricetta è perfetta per una cena speciale, in cui si vuole stupire con un primo piatto sofisticato ma senza eccessi. Ogni morso è un’esplosione di gusto, con la delicatezza della pasta fatta a mano e il profumo inebriante del tartufo che si sprigiona con il calore.

ingredienti: 

per la pasta fresca 

  • 300 g di farina 00 
  • 3 uova un pizzico di sale

per il ripieno 

  • 200 g di ricotta fresca 
  • 50 g di Parmigiano grattugiato 
  • 30 g di tartufo nero grattugiato
  •  un tuorlo d’uovo
  •  sale q.b.
  •  pepe q.b.

per il condimento 

  • 50 g di burro 
  • scaglie di tartufo fresco
  • Parmigiano grattugiato q.b.

I ravioli li faccio così, con un ingrediente pregiato che rende questo piatto elegante e sofisticato. Procedimento

Si parte dalla pasta fresca: si versa la farina a fontana su una spianatoia, si aggiunge il pizzico di sale e si rompono al centro le uova. Si inizia a impastare con una forchetta, incorporando pian piano la farina poi si lavora con le mani fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Dopo averlo avvolto nella pellicola, lo si lascia riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente, in modo che diventi più lavorabile.

Nel frattempo si prepara il ripieno. In una ciotola si amalgama la ricotta con il parmigiano, il tartufo grattugiato, il tuorlo e un pizzico di sale e pepe. Il composto deve risultare cremoso e ben omogeneo. Se si desidera un sapore ancora più intenso, si può aggiungere un filo d’olio al tartufo o qualche goccia di burro fuso.

leggi anche:Ravioli di carciofi e speck: ricetta facile anche per i meno esperti, il risultato? È a prova di chef!

Come si preparano i ravioli al tartufo

Dopo il riposo, la pasta viene stesa con il mattarello o con la macchina per la pasta fino a ottenere una sfoglia sottile. Si distribuiscono dei mucchietti di ripieno a distanza regolare, poi si ricoprono con un’altra sfoglia e si sigillano bene i bordi, facendo uscire l’aria per evitare che i ravioli si aprono in cottura. Con una rotella dentata o un coppapasta, si ritagliano i ravioli e si dispongono su un vassoio infarinato.

La cottura è veloce: i ravioli vanno lessati in abbondante acqua salata per pochi minuti, finché non vengono a galla. Nel frattempo in una padella si fa sciogliere il burro a fuoco dolce. Una volta scolati, i ravioli vengono saltati rapidamente nel burro fuso, quindi serviti con scaglie di tartufo fresco e una spolverata di parmigiano.

Il risultato è un piatto raffinato, dal profumo intenso e dalla consistenza perfetta, ideale per le occasioni in cui si vuole portare a tavola un tocco di eleganza senza troppa complessità.

leggi anche:Il vero ripieno dei ravioli ricotta e spinaci come quello delle nonne è solo uno | non ti confondere con la nouvelle cuisine

leggi anche: Impasto con amore per preparare dei ravioli con la pasta fatta in casa, la farcisco con ricotta e gamberetti e porto in tavola una prelibatezza