La pasta fresca ha sempre un posto speciale sulla mia tavola, ma con i ravioli non si può mica sbagliare così facilmente… Si tratta di una ricetta che richiede sempre la giusta attenzione ed è, allo stesso tempo, facile da realizzare.

Per il pranzo della domenica solitamente punto sempre tutto sulle lasagne, ma per il weekend desidero davvero qualcosa di diverso, un piatto che sia comunque in grado di lasciare i miei familiari senza parole e sul quale posso lavorare anche in anticipo.

Ravioli ricotta e spinaci- RicettaSprint
Ravioli ricotta e spinaci- RicettaSprint

Ecco perché l’attenzione è subito ricaduta sulla preparazione dei ravioli… ma faccio tutto in poche mosse e con degli ingredienti davvero speciali che hanno quel retrogusto tipico dei piatti fatti in casa, come vuole la tradizione culinaria italiana.

Ravioli ripieni, la ricetta

Nel caso in cui volessi rendere speciale la cena, o più semplicemente avviare i preparativi per il pranzo della domenica, punta tutto su questa ricetta dei ravioli ripieni e stanne certo: non te ne pentirai affatto. Gli ingredienti che ci serviranno, poi, sono solo i seguenti:

  • 400 grammi di farina
  • 4 uova
  • 300 grammi di spinaci
  • 150 grammi di ricotta
  • 70 grammi di formaggio grattugiato
  • Sale.

Prepariamo i ravioli ripieni

La preparazione della nostra ricetta comincia proprio dalla pasta fresca. Quindi, prendi una ciotola abbastanza capiente oppure utilizza un piano da lavoro dove mettere la farina, fare una fontanella al centro e aggiungere le uova. Con l’aiuto di una forchetta comincia a incorporare i due ingredienti, e quando sei pronto, passa alla lavorazione con le mani. L’obiettivo è quello di ottenere un impasto omogeneo e compatto. Aggiungi già adesso un pizzico di sale e lascia riposare la pasta fresca per 30 minuti in un luogo fresco e asciutto, lontano dalle fonti di calore e avvolta nella pellicola.

Ravioli ricotta e spinaci-  20250221 RicettaSprint
Ravioli ricotta e spinaci- 20250221 RicettaSprint

Nel frattempo, prendi un mixer trita tutto e metti al suo interno la ricotta, il parmigiano e gli spinaci, che avrai lavato per bene, eliminando ogni traccia di sporco e terra. Taglia gli spinaci molto piccoli e mettili nel mixer. Frulla il tutto fino a ottenere un composto verde e omogeneo che andremo a trasferire in una ciotola.

Riprendi il tuo impasto, quindi, dividilo in più sezioni ed estendilo con l’aiuto di un mattarello o di uno stendi pasta. Quando avrai ottenuto il risultato desiderato, prendi le strisce di pasta e disponile su un piano da lavoro. Metti, in ogni sezione e a distanza di un paio di centimetri l’una dall’altra, delle piccole porzioni del composto di ricotta e spinaci. Ricopri con un altro foglio di pasta e vai a tagliare le sezioni dei ravioli. Infine, chiudi i bordi aiutandoti con una forchetta, così da sigillare ogni raviolo.

LEGGI ANCHE -> Niente polpette col pane raffermo ci faccio gli gnocchi: le nonne sanno bene come si preparano e sono una delizia!

Adesso non resta che cuocerli in acqua bollente leggermente salata, fino a completa cottura… Ma se intendi utilizzarli per il pranzo della domenica, tieni bene in mente che questa pasta fresca si può conservare in frigorifero per più di 24 ore, preferibilmente in un vassoio di acciaio ricoperto di semola, dove avrai messo un po’ di farina.

LEGGI ANCHE -> Le sfrappole bolognesi non devono mancare a Carnevale le prepari in poco tempo e il risultato è assicurato, provale subito!

LEGGI ANCHE -> Niente polpette col pane raffermo ci faccio gli gnocchi: le nonne sanno bene come si preparano e sono una delizia!