I+segreti+del+tartufo%2C+perch%C3%A9+%C3%A8+cos%C3%AC+costoso+e+ricercato
ricettasprint
/i-segreti-del-tartufo-perche-e-cosi-costoso-e-ricercato/amp/
News

I segreti del tartufo, perché è così costoso e ricercato

I motivi per i quali il tartufo arriva ad avere dei prezzi così alti, perché è così speciale ed amato da tantissimi appassionati.

Tartufi (Ricettasprint.it)

Il tartufo è un tipo di fungo sotterraneo altamente pregiato per il suo aroma intenso e il suo sapore unico. Vengono raccolti in varie regioni del mondo, ma i più famosi sono quelli provenienti dall’Italia e dalla Francia. Esistono diversi tipi di tartufo, tra cui il tartufo nero, il tartufo bianco e il tartufo estivo.

Sono spesso utilizzati in cucina per aromatizzare e arricchire vari piatti, come risotti, paste, carni e formaggi. Il tartufo è considerato una vera e propria prelibatezza e può raggiungere prezzi molto elevati.

L’uomo ha iniziato ad utilizzare il tartufo in cucina fin dall’antichità. Il tartufo era già conosciuto e apprezzato dai Romani e dai Greci, che lo consideravano una prelibatezza e lo utilizzavano per insaporire i loro piatti.

Al giorno d’oggi, il tartufo è considerato un ingrediente pregiato e molto ricercato in cucina, utilizzato per arricchire numerosi piatti con il suo aroma intenso e unico.

Tartufo, quante specie ne esistono

Tartufi neri (Ricettasprint.it)

Esistono diverse specie di tartufi, ma le più conosciute e prelibate sono:

Tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum);
Tartufo bianco (Tuber magnatum);
il Tartufo estivo (Tuber aestivum);
il Tartufo scorzone (Tuber aestivum/uncinatum).

In generale, tutte queste specie di tartufi sono commestibili e vengono utilizzate in cucina per aggiungere aroma e sapore ai piatti. Tuttavia, è importante fare attenzione alla provenienza e alla qualità del tartufo per garantirne la sicurezza alimentare.

Il tartufo è uno degli alimenti più pregiati e costosi al mondo, con prezzi che possono facilmente raggiungere cifre da capogiro. Il suo aroma inconfondibile e il suo sapore intenso lo rendono un ingrediente molto amato e utilizzato in tantissime ricette gastronomiche.

Ma quanto costa realmente il tartufo? Il prezzo dipende da molti fattori, tra cui la varietà, la rarità, la stagionalità, la qualità, la quantità e la difficoltà della raccolta. In generale, i prezzi medi del tartufo variano da 100 €/kg per il tartufo nero estivo fino a quasi 3-4.000 €/kg per il tartufo bianco pregiato.

Il tartufo bianco, dove si trova il più pregiato in Italia

Alcuni tartufi sono addirittura arrivati a essere venduti a cifre stratosferiche, come nel caso di due tartufi bianchi italiani che sono stati donati interamente in beneficenza. La rarità del tartufo bianco pregiato è uno dei principali motivi per cui il suo costo è così elevato.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Diciamo addio ai Sofficini Findus, presto spariranno da alcuni supermercati

Questo tipo di tartufo cresce solo in alcune aree specifiche dell’Italia, come ad esempio Alba in Piemonte o Acqualagna nelle Marche, e ha proprietà organolettiche superiori rispetto alle altre varietà. Il suo aroma intenso e il suo gusto straordinario lo rendono un vero e proprio tesoro gastronomico.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai le calamite sul frigo? Forse faresti molto meglio a toglierle, il motivo

Ma non sono solo la rarità e la qualità del tartufo a incidere sul suo prezzo. Anche la stagionalità del prodotto, la sua deperibilità, la domanda consistente, la quantità disponibile in quella specifica annata, le dimensioni e il grado di maturità dell’esemplare, la difficoltà di raccolta e la qualità generale del tartufo trovato sono tutti fattori che contribuiscono alla determinazione del costo finale.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Pollo giallo vs Pollo bianco, scopri le loro differenze: qual è più salutare?

Non tutti i tartufi sono così costosi: esistono varietà meno pregiate e più comuni, come il tartufo nero estivo, che hanno prezzi molto più accessibili rispetto alle varietà più rare. È però importante prestare attenzione ai prodotti “da supermercato” o alle contraffazioni, che possono ingannare i consumatori con imitazioni o prodotti di scarsa qualità.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • News

Influenza aviaria, le autorità sanitarie lanciano l’allarme rosso nel latte

È stata individuata la presenza della influenza aviaria nel latte, con i bovini infettati dal…

16 minuti ago
  • News

Dieta della sedia, avrai degli addominali da urlo e perdi più di 2 kg alla settimana

Recentemente, molti hanno cominciato a parlare della cosiddetta “dieta della sedia”, che promette di far…

46 minuti ago
  • Finger Food

Intrattieni gli ospiti a Pasqua con queste frittelle di verdure, metti in forno e dimentica la puzza di fritto

Ho deciso di preparare le frittelle di verdure, metti in forno e così non appuzzolentisco…

1 ora ago
  • Primo piatto

A grande richiesta a Pasqua porto in tavola la pasta gratinata di nonna Lucia, la maestra delle combo, che dire è un’opera d’arte

Pasta gratinata della nonna Lucia è un capolavoro di profumi e sapori unici, che dire…

2 ore ago
  • Dolci

Sembra cioccolato ma non lo è, una tavoletta di questa è la coccola perfetta se sei a dieta

Da qualche tempo, però, la ricerca di un dolce da poter gustare al mattino come…

2 ore ago
  • News

Uovo di Pasqua, conosci il trucco per trovare la sorpresa che vuoi?

Sai come individuare la sorpresa che tanto desideri all'interno dell'uovo di Pasqua che hai scelto…

3 ore ago