Profumatissimo e friabile, il vero canestrello deve sciogliersi quando entra in bocca regalando un sapore pieno. Questa è la vera ricetta imbattibile
Qual è la caratteristica principale dei canestrelli, i famosi biscottini al burro che nascono in Italia? Devono essere friabili al punto giusto ma soprattutto sciogliersi in bocca, come nella tradizione del basso Piemonte e della Ligura da dove arrivano.
Il segreto di questa ricetta è nella cottura delle uova, uno degli ingredienti alla base dell’impasto. Ma anche nella manualità, che possiamo sostituire con un mixer. Provare, per credere.
Come fare se i canestrelli avanzano dopo che li abbiamo preparati? Semplice, basterà la classica scatola di latta per biscotti: dureranno buoni e friabili per alcuni giorni.
Ingredienti:
200 g farina 0
130 g Maizena
Mettiamo le tre uova intere in un pentolino con l’acqua e facciamole bollire fino a quando diventano sode: 8 minuti dovrebbero essere sufficienti. A quel punto sbucciamole, tagliamole in due e preleviamo i tuorli sodi versandoli in una ciotola. Con gli albumi possiamo preparare delle uova ripiene.
Schiacciamo bene i tuorli usando anche un colino per un risultato più fine e teniamoli da parte. Poi nel boccale del mixer setacciamo la farina e la Maizena, aggiungendo anche il burro ancora freddo di frigorifero tagliato a tocchetti, lo zucchero a velo, la scorza grattugiata di un limone non trattato. Completiamo con i semini di mezzo baccello di vaniglia (oppure mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia) e i tuorli passati.
Facciamo partire il mixer e iniziamo ad impastare fino a quando otteniamo un composto morbido e compatto. Finiamo di compattarlo con le mani, poi avvolgiamolo nella pellicola alimentare e mettiamo a riposare per almeno un’ora in frigorifero.
Passato questo tempo riprendiamo la pasta frolla che è la base dei nostri canestrelli e stendiamola con un mattarello in mezzo a due fogli di carta forno portandola ad un’altezza di circa 1 cm. A quel punto usando un coppabiscotti o una formina fatta a fiore diamo forma ai canestrelli.
Appoggiamoli su una leccarda ricoperta da carta forno e con un coppa biscotti più piccolo pratichiamo i fori centrali. Se non l’abbiamo, possiamo usare la bocchetta rotonda che montiamo sulla sac-à-poche.
Leggi anche: Cheesecake ai pomodori: ricetta freschissima e sublime la cena che nessuno si aspetterà
Infine cuociamo in forno preriscaldato a 170° per 17-18 minuti. I canestrelli devono cuocere rimanendo però sempre chiari, quindi se vediamo che prendono colore è il momento per spegnere e tirare fuori.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…
La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…
Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…
Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…
Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…
Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…