Il casatiello di Pasqua lo si fa in mille versioni, ma solo una è l’originale e veramente napoletana, questa è attendibile. Seguila, passo, passo e vedrai la riuscita.

Il Casatiello è quel finger che sulle tavole degli italiani a Pasqua non può mai mancare. Che tu sia napoletano o che provenga da qualsiasi altra regione, stai pur certo che questa prelibatezza non la lascerai mai più una volta provata. Esistono tante versioni più o meno rivisitate, più o meno leggere, ma soltanto una è quella originale napoletana.

Casatiello napoletano
Casatiello napoletano

la possiamo identificare nella forma di una ciambella, salata chiaramente, farcita con i salumi e formaggi ed è caratterizzata dalla presenza delle uova in superficie con una decorazione che va a simboleggiare il significato della Pasqua.ma sfido chiunque a non conoscere che cos’è il casatiello pasquale.

Casatiello napoletano

Come dicevamo prima le versioni alternative possono essere delle più svariate a seconda dei gusti, ma in quella tradizionale non può mancare la preparazione a base di strutto, e all’interno come salumi non può mancare il salame, i ciccioli, il provolone chiaramente il pecorino romano.

ingredienti

Per l’impasto:

  • Mezzo chilo di farina 00
  • 400 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 20 g di lievito di birra fresco
  • 15 g di sale
  • 200 g farina 0
  • 200 g di strutto
  • 40 g di zucchero
  • per il ripieno:
  • 300 g di salame napoletano
  • 200 g di pecorino romano
  • 150 g di formaggio parmigiano grattugiato
  • 300 g di ciccioli
  • 200 g di provolone semi piccante

Pepe nero

Per la decorazione:

  • Quattro uova

Il casatiello di Pasqua lo si fa in mille versioni, ma solo uno è l’originale e veramente napoletana, questa è attendibile. procedimento

iniziamo a preparare l’impasto, scegliendo il lievito nell’acqua a temperatura e mettendo in una ciotola con la farina 00 e la farina zero aggiungendo lo zucchero. Uniamo due terzi dell’acqua con il lievito e mescoliamo con un cucchiaio di legno aggiungendo anche il sale. Amalgamiamo per bene il tutto e poi continuiamo ad aggiungere a filo la restante acqua.

Una volta che l’impasto sarà ben amalgamato rovesciamolo su un piano da lavoro infarinato e copriamolo con quella ciotola nella quale abbiamo preparato il tutto. 10 minuti a riposo e poi aggiungiamo lo strutto un po’ per volta. Pieghiamo l’impasto per rinforzare il tutto e poi mettiamolo nuovamente nella ciotola coprendolo con la pellicola trasparente, lasciandolo in lievitazione fino al raddoppio.

leggi anche:Mia nonna ha le mani d’oro, prepara questi tortelli per Pasqua ma se li porta avanti, perché se li surgela, quando è il momento li cuoce

Come fare il casatiello napoletano

Passeranno circa due o tre ore. Prendiamo intanto i salumi e tagliamole a pezzettini e mettiamola all’interno di una ciotola mescolandoli tutti. Prendiamo una teglia adatta per il ciambellone e ungiamola con dell’olio. Prendiamo l’impasto dopo il tempo di lievitazione stabilito e mettiamolo sulla spianatoia aiutandoci con il mattarello lo faremo diventare di forma rettangolare. Distribuiamo gli ingredienti per la farcitura su tutta la superficie e poi arrotoliamolo.

Cospargi con il formaggio grattugiato, il parmigiano, e del pepe e poi disponiamolo all’interno della forma Che abbiamo. Distribuiamo le uova sopra e se è avanzato un po’ di impasto formiamo delle croci sopra ogni uovo formando dei piccoli cordoncini, come se volessimo realizzare delle X. Inforniamo dopo aver spennellato con dello strutto tutta la superficie, 180° per 50 minuti sul ripiano basso del forno, dopodiché tiriamolo fuori e via con un’altra spennellata di strutto. di nuovo in forno 200° per 10 minuti, stavolta sul ripiano in alto. Trascorso questo tempo sarà pronto, lasciamo raffreddare e buon appetito.

leggi anche:Li compravo, ora non lo faccio più, ancora più freschi e più croccanti, a Pasqua altro che pastiera mi presento così

leggi anche:Spesa di Pasqua gratis, questa volta te la paga lo Stato, ti basta solo questa carta