Ormai non è più solo una ricetta napoletana, possiamo prepararla tutte e in tante versioni: ce n’è anche una veramente sorprendente

Un po’ antipasto, un po’ secondo piatto, molto utile per la gita di Pasquetta fuori porta. Il casatiello fino a non molti anni fa era un simbolo delle feste a Napoli e in tutto il resto della Campania, anche con versioni diverse.

Casatiello 5 ricette
Casatiello 5 ricette ricettasprint

Ma ormai si prepara nelle cucine di molti italiani e ci sono anche tante varianti interessanti che forse nemmeno te l’aspetti.

E allora partiamo da quella classica per allargarci ad altre che accontento i gusti di tutti. Ce n’è una sorprendente, ma capirai leggendo.

Casatiello 5 ricette, tante varianti tutte da provare

Casatiello della nonna

La versione più vicina a quella originale prevede la margarina oppure lo strutto. Certamente non è dietetica, ma è veramente buonissima, perché la nonna sa sempre come fare.

Partiamo da due farine mescolate, poi ci servono tanti salumi e formaggi misti, più le uova che andranno a completare l’impasto prima di infornare.

Se rispetti queste dosi e questi tempi di riposo dell’impasto il risultato è assicurato.

Se segui le dosi di mia nonna il casatiello ti verrà uguale a questo: scopri cosa ci mette dentro, resti di stucco

Casatiello gluten free

Ma se ci sono parenti o amici celiaci che si fa? Non bisogna necessariamente rinunciare al casatiello, solo preparare una ricetta diversa. Quindi useremo un mix di farina senza glutine, ma non solo.

Ci sono anche la pancetta e il salame senza glutine, per non correre nessun rischio. Lasciamo lievitare l’impasto per un paio di ore e poi facciamo cuocere in forno caldo a 175°C per circa 55 minuti.

Vuoi sapere come preparare il casatiello gluten free? Segui la ricetta del fornaio sotto casa e vai sul sicuro, successo assicurato

Ancora varianti di casatiello

Plumcake casatiello

Una variante più semplice e più veloce, senza uova nell’impasto e con tempi più rapidi ma comunque golosa.

E c’è molto di più, perché a differenza del casatiello classico che deve essere mangiato al massimo in due giorni, qui è meglio.

Il plumcake casatiello resta morbido anche per 4 giorni ed è ottimo anche per il pranzo sul lavoro.

Quest’anno ti propongo il plumcake casatiello, ci impieghi la metà del tempo, zero sbatti, non sporchi nulla e si mantiene soffice per giorni

Casatiello senza salumi

Una delle caratteristiche principali del casatiello è il mix tra salumi e formaggi che gli danno un sapore molto riconoscibile.

Ma se invece aggiungessimo un ripieno diverso? Tutte verdure saporite insieme a formaggi filanti. Poi arrotoliamo dandogli la classica forma e lo cuociamo in forno.

Nessuno se lo aspetta così, è una torta salata molto più ricca

Casatiello senza salumi, con formaggi e verdure, ho creato una versione vegetariana che a Pasqua mi farà fare un figurone!

Casatiello dolce
Ti avevo promesso una versione particolare ed eccola. Perché puoi preparare il casatiello anche dolce e chiaramente il ripieno è diverso.

Poi alla fine lo ricopri con una glassa golosissima e il gioco è fatto.

La versione dolce del casatiello è da provare, per farlo come si deve lascialo lievitare almeno 2 ore, mi raccomando o la fai con questa farina oppure lascia stare