Come si fa a non amare il casatiello napoletano, a casa mia non lo faccio solo a Pasqua! Ma c’è la variante Sorrentina che si fa nella metà del tempo senza sporcare niente che è diventata un must, ti faccio vedere come di fa in pochi minuti!
Il casatiello napoletano è una delle ricette più amate e tradizionali della cucina partenopea. Un piatto che non può mancare sulla tavola durante le festività pasquali, ma che a casa mia viene preparato anche in altre occasioni speciali. Oggi vi voglio svelare però, la mia variante: il Casatiello Sorrentino, una versione più leggera e veloce da preparare, perfetta per chi ama i sapori intensi e genuini della nostra terra.
Cosa rende questa ricetta così buona e speciale? Oltre al delizioso connubio di sapori tra il fior di latte, il prosciutto e il salame, c’è un ingrediente segreto che rende il Casatiello Sorrentino unico: la pasta brisè. Questa base croccante e friabile, arricchita con sugna, latte, uova e un pizzico di zucchero e pepe, da al casatiello una consistenza e un gusto inconfondibile. Una ricetta semplice e più veloce da preparare che puoi anche personalizzare a tuo piacimento. Lo puoi ad esempio arricchire ulteriormente aggiungendo ingredienti come olive verdi o nere, pomodorini secchi, carciofi o melanzane grigliate, questo per farti capire che puoi davvero metterci ciò che ti piace di più!
Insomma, prepara questo favoloso casatiello subito, è una variante del classico casatiello napoletano che conquista per la sua bontà e la sua semplicità. Un piatto che piacerà a tutta la famiglia e che potrai preparare in pochi minuti, senza sporcare troppo in cucina. Perfetto da gustare caldo o freddo, è ideale per un pranzo in famiglia o da portare in ufficio per una pausa pranzo sfiziosa. Allaccia il grembiule e iniziamo subito!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 40-45 minuti
Ingredienti
Pasta brisè
1 kg di farina tipo 00
Ripieno
1 kg di fior di latte
200 g di prosciutto cotto a tocchetti
Prepara la pasta brisè mescolando tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio. Lascialo riposare in frigo per almeno 30 minuti. Intanto metti le uova in un pentolino e coprile di acqua, cuocile per 20 minuti circa dal raggiungimento del bollore, poi sbucciale e tagliale a pezzetti mettendole in una ciotola capiente.
Leggi anche: Casatiello dolce di Pasqua: preparalo così e si manterrà morbido per giorni!
Aggiungi nella ciotola gli altri ingredienti per il ripieno quindi il fior di latte tagliato a cubetti, il prosciutto, il salame, il parmigiano, i pinoli e l’uvetta. Aggiusta di sale e pepe e mescola bene. Stendi la pasta brisè con un mattarello su una superficie leggermente infarinata fino ad ottenere un disco di circa mezzo centimetro di spessore.
Sistema il disco in uno stampo rotondo foderato con carta da forno e versa ripieno su tutta la superficie, facendo attenzione a lasciare libero un bordo di circa 3 cm da tutti i lati. Copri con un altro disco di pasta brisè sigillando bene i bordi e chiudendoli a formare una corona. Trasferisci il Casatiello su una teglia foderata con carta forno e cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40-45 minuti, finché sarà dorato e croccante. Servi il Casatiello Sorrentino caldo o freddo, tagliato a fette, e gustalo in compagnia di amici e parenti. Buon appetito!
Da qualche tempo a questa parte, ho ripreso gli allenamenti in palestra. Questo vuol dire…
Massaggiare la carne è un vero valore aggiunto e vale anche per l'agnello al forno…
Per una buona pastiera ci serve una frolla perfetta, morbida ma compatta: il vero segreto…
La mia colazione è diventata un sogno, ne posso mangiare anche due di questi pancake…
Durante le ultime settimane, molte persone hanno accusato sintomi legati all’influenza, come febbre alta e…
Ho trasformato le cotolette di pollo avanzate di ieri in una cena per stasera favolosa,…