Il+cazzomarro%3A+cos%26%238217%3B%C3%A8+il+piatto+reso+famoso+da+Portobello
ricettasprint
/il-cazzomarro-cose-piatto/amp/
News

Il cazzomarro: cos’è il piatto reso famoso da Portobello

Il cazzomarro: cos’è il piatto reso famoso da Portobello

Sono bastati pochi minuti per rendere il cazzomarro, argomento in vetta alle ricerche dei più famosi motori di ricerca sul web. L’ hashtag corrispondente è addirittura diventato virale in poche ore, con il susseguirsi di domande e di battute a doppio senso sul tema. In molti ancora si chiedono cosa mai sia il cazzomarro. E’ semplicemente una pietanza, frutta dell’antica tradizione gastronomica italiana, presentato nella prima puntata di Portobello. Antonella Clerici ha rispolverato un pò della sua esperienza culinaria per approfondire l’argomento sulla provenienza pugliese o lucana di questo piatto. Oltre le miriadi di battute scaturite dal controverso nome, si cela una ricetta buonissima che ha origini nella cucina povera, in cui tutto “faceva brodo” nel vero senso della parola. Il cazzomarro è infatti un rotolo di interiora di ovino che, per la sua composizione, è preferibile far preparare ad un macellaio esperto. Diversamente, ecco la ricetta completa alla quale ci si può ispirare per riprodurlo con le proprie mani.

Il cazzomarro: cos’è il piatto reso famoso da Portobello

Il cazzomarro

Ingredienti

300 g. di interiora miste di agnello
150 g. circa di omento di agnello
200 g. di intestino tenue di agnello
prezzemolo q.b.

60 g. di pecorino grattugiato
uno spicchio d’aglio
peperoncino q.b.
aceto q.b.

Preparazione del cazzomarro

Lavate ripetutamente le interiora e l’intestino sotto il getto di acqua corrente. Lasciate quest’ultimo a mollo in acqua fredda con tre cucchiai di aceto. Tagliate a fettine le interiora e ponetele in una padella con lo spicchio d’aglio, un pò di olio extra vergine di oliva ed il peperoncino. Rosolatele bene, poi versatele in una ciotola ed unite il pecorino grattugiato. Stendete su una spianatoia le reti una sopra l’altra e ponetevi al centro metà delle interiora. Arrotolate il tutto su se stesso e chiudetelo con l’intestino precedentemente preparato. Ripetete una seconda volta tutto il procedimento incorporando l’altra metà delle interiora. Cuocete a 200 gradi per circa 40 minuti ed accompagnatelo con verdure.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

L’hai mai provata la combo Norma e Scarpariello? Cosa ti sei persa fino ad ora

Prova subito la pasta alla Norma e Scarpariello, una combo speciale che non deluderà nessuno,…

11 minuti ago
  • Dolci

Brioche senza farina e senza zucchero, ne posso mangiare anche due di fila e non ingrasso

Per cominciare la giornata nel migliore dei modi, possiamo puntare tutto su queste brioches facili…

42 minuti ago
  • News

Spesa di Pasquetta, ce la faccio ad organizzare un bel pranzo con soli 50 euro?

Quanto viene a costare una spesa di Pasquetta se hai intenzione di risparmiare e se…

1 ora ago
  • Dolci

Con la pasta frolla avanzata ho fatto i biscotti a colazione, non sono durati più di due ore nella biscottiera, fatti fuori subito

Con la pasta frolla avanzata ho fatto i biscotti a colazione, non sono durati più…

2 ore ago
  • News

Fondo briciato nelle pentole, si rimuova solo così ed è facile facile

Il fondo bruciato delle padelle non è solo un problema estetico, ma qualcosa che bisogna…

2 ore ago
  • Finger Food

Pinza triestina: una specialità che a Triste si gusta col salato e il dolce, a Pasqua non deve mancare a tavola!

A Pasqua la Pinza triestina non deve mancare a tavola: una specialità che a Trieste…

3 ore ago