Il+couscous+fresco+ed+estivo%2C+la+ricetta+con+ceci+e+con+verdure.+Perfetta+con+il+caldo
ricettasprint
/il-couscous-fresco-ed-estivo-la-ricetta-con-ceci-e-con-verdure-perfetta-con-il-caldo/amp/
Primo piatto

Il couscous fresco ed estivo, la ricetta con ceci e con verdure. Perfetta con il caldo

Il couscous fresco ed estivo, la ricetta con ceci e con verdure. Perfetta con il caldo ed ha un sapore diverso dal solito riso.

Vero è che il couscous forse ha qualche caloria in iù rispetto al riso, ma è pure vero che il couscous è una validissima alternativa alle classiche insalate di riso che seppure ottime, fresche e pratiche, diventano stancanti se si mangiano troppo spesso. In estate il caldo ci impone dei piatti freddi che non ci permettono di stare troppo ai fornelli oppure dinanzi al forno. Il caldo della cucina spesso diviene insopportabile soprattutto nelle ore diurne, quelle del pranzo per intenderci.

Il couscous fresco ed estivo, la ricetta con ceci e con verdure

Preparare il couscous è molto semplice anche perché dovremo solo versarvi sopra dell’acqua bollente e lui l’assorbirà rendendosi subito pronto. Ma come possiamo prepararlo freddo? Beh, io ho sempre proposto le verdure, ma a queste ci aggiungere anche i legumi che si sa, fanno molto bene all’organismo e dovrebbero essere consumati regolarmente (sempre per chi può e non avverte fastidi intestinali).

Couscous fresco ed estivo

Prepariamolo con le verdure e utilizziamo i ceci precotto in barattolo per abbreviare i tempi di preparazione.

Ingredienti

  • 3 zucchine
  • 1 peperone
  • 2 carote
  • olio di oliva
  • 300 g couscous
  • 240 g ceci (barattolo precotti intero)
  • sale
  • pepe

Il couscous fresco ed estivo, la ricetta con ceci e con verdure. Perfetta con il caldo. Procedimento

Prepariamo il nostro couscous partendo dalle verdure che andremo a lavare e a tagliare (dopo aver spuntato alle due estremità le zucchine e così le carote e dopo che avremo pelato queste ultime; tagliato i peperoni eliminando filamenti e semini interno) a pezzettini. Prendiamo una padella antiaderente e versiamo sul fondo dell’olio di oliva con uno spicchio di aglio e facciamolo rosolare. Aggiungiamo le verdure e lasciamo cuocere con il coperchio aggiustando di sale. Tempo di cottura circa 20 minuti. Aggiungiamo alla padella i ceci sgocciolati e continuiamo a cuocere per altri 5/6 minuti, salando, se riteniamo necessario, ancora un po’.

leggi anche:Couscous all’insalata di mare, la giusta alternativa al riso che si prepara ancora meno tempo

Come fare il couscous fresco ed estivo

Prendiamo un ampio recipiente e sul fuoco mettiamo a riscaldare dell’acqua (anche un dado di brodo vegetale va bene se preferite) e quando sarà bollente, versiamolo sopra il nostro couscous mescolandolo e permettendogli di assorbire bene affinché possa essere condito. Una volta pronto, mescoliamolo al condimento all’interno della padella e insaporiamolo per bene spolverando, se gradiamo, con del pepe (io preferisco quello nero macinato al momento). Mettiamolo su un piatto da portata e lasciamo che si raffreddi per poi metterlo nel frigorifero coperto da pellicola trasparente e se vogliamo consumarlo freddo, senno a temperatura ambiente è delizioso ugualmente. Buon appetito!

leggi anche:Insalata di feta e couscous| non l’avete mai preparato così| con l’aggiunta di verdure a piacere

leggi anche:Couscous di mare, il frumento con gamberetti e lime

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • News

Sto cercando una friggitrice ad aria, ho trovato le migliori per consumi e senza sostanze nocive

La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…

29 minuti ago
  • Dolci

È tempo di gelato alla frutta, questo sarà il mio asso nella manica a Pasqua!

Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…

59 minuti ago
  • Primo piatto

A Pasqua non prevedo le lasagne, troppo tempo: ho provato questa pasta infornata hanno fatto tutti wow, è aggiudicata!

Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…

1 ora ago
  • Menù

Con 50 euro fai il menù di Pasqua per 6 persone: neanche mia madre ci credeva che spesi così poco, feci un figurone

Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…

2 ore ago
  • Dolci

La versione dolce del casatiello è da provare, per farlo come si deve lascialo lievitare almeno 2 ore, mi raccomando o la fai con questa farina oppure lascia stare

Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…

2 ore ago
  • News

Addio puzza di fritto durante il pranzo di Pasqua, non spendo un euro e la casa risplende

Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…

3 ore ago