Si torna a parlare nuovamente di digiuno intermittente, che, a quanto pare, contribuisce considerevolmente nella vita di coppia e potrebbe persino allontanare una crisi.
Negli ultimi anni abbiamo avuto modo di vedere come sempre più persone si siano avvicinate al regime alimentare del digiuno intermittente, che si articola in cicli di otto e 16 ore, ovvero mangiare ogni otto ore o digiuno per 16 ore.

Sono diversi gli aspetti positivi del digiuno intermittente, dato che chi ha avuto modo di mettersi in gioco, seguito da un professionista, ha riscontrato risultati davvero incredibili, ritrovando così la forma fisica che desiderava.
Teniamo conto, però, che si tratta comunque di una dieta d’urto, motivo per cui potrebbero esserci delle ripercussioni negative oltre ai tratti positivi. Non a caso, in questa situazione l’attenzione si concentra proprio sul digiuno intermittente.
Digiuno intermittente di coppia: davvero ci sono dei risvolti positivi?
Il digiuno intermittente torna ad essere nuovamente protagonista della scena, sia in campo mediatico che scientifico. Basti pensare che ancora oggi sono numerose le ricerche scientifiche in atto proprio sul digiuno intermittente, per capire come migliorare questo regime alimentare e se davvero apporta tanti benefici come molti affermano, sia per quanto riguarda la forma fisica che persino la salute di coppia.
Quest’ultimo aspetto, poi, è stato oggetto di discussione in un recente studio condotto dal team cinese della Qingdao University e della University of Health and Rehabilitation Sciences, pubblicato anche dalla rivista Cell Metabolism. Lo studio scientifico in questione riferisce come effettivamente il digiuno intermittente potrebbe agire anche nel migliorare la vita di coppia, con effetti sorprendenti.
Migliora la vita col tuo partner con il digiuno intermittente
La ricerca scientifica citata precedentemente, presentata anche da Adnkronos e altri portali come Food Affairs, ha fatto riferimento a uno studio condotto su cavie da laboratorio, in particolare sui topi e i loro rapporti fisici tra maschi e femmine.
In particolare, i topi maschi sono stati sottoposti a un regime di digiuno intermittente a partire dai due mesi di vita, alternando 24 ore di digiuno (solo acqua) e 24 ore con cibo senza restrizioni. Durante questo periodo, le topi femmine sono state allevate senza restrizioni dietetiche.
Quando i sessi opposti sono stati riuniti, si è riscontrato che i topi maschi sottoposti al digiuno intermittente mostravano un comportamento di accoppiamento aumentato rispetto a quelli più giovani. Insomma, nonostante il passare del tempo, sembravano essere più attivi rispetto ai coetanei della stessa età nutriti senza vincoli.
LEGGI ANCHE -> Con i broccoli li mangia anche mio figlio e io dimagrisco con gusto!

A intervenire sulla questione è stato l’esperto Yu Zhou, che fa parte del team cinese, il quale ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Affinché il digiuno intermittente abbia l’effetto di aumentare la libido, ci vuole tempo. In base ai nostri esperimenti, la durata minima sembra essere compresa tra sei mesi e sei settimane“. Un aspetto positivo che potrebbe rispecchiarsi anche nell’uomo, ma solo il futuro e ulteriori studi scientifici potrebbero confermarlo.
LEGGI ANCHE -> Cibo salva memoria, nessuno ci fa caso ma ti salva dalla demenza
LEGGI ANCHE -> Melanzane ripiene ma niente forno, cuocio tutto in padella, la ricetta veloce e furba per una cenetta “TOP”!