Il+dolce+tipico+carnevalesco+di+Napoli%3A+il+migliaccio%2C+ecco+la+ricetta+tradizionale
ricettasprint
/il-dolce-tipico-carnevalesco-di-napoli-il-migliaccio-ecco-la-ricetta-tradizionale/amp/
Dolci

Il dolce tipico carnevalesco di Napoli: il migliaccio, ecco la ricetta tradizionale

Il dolce tipico carnevalesco di Napoli: il migliaccio, ecco la ricetta tradizionale per poter preparare un migliaccio super.

Oggi prepariamo il migliaccio, visto che siamo prossimi al carnevale, dobbiamo cimentarci nei dolci tipici di questa festa colorata e dedicata maggiormente ai bambini e visto che è per loro, anche la preparazione dei dolci deve essere di loro gradimento. Cimentandoci nelle varie preparazioni, tra chiacchiere, sanguinaccio e graffette, andiamo a vedere l ricetta made in Naples, ovvero il migliaccio.

Il dolce tipico carnevalesco di Napoli: il migliaccio, ecco la ricetta tradizionale

Il migliaccio è una specie di pastiera cotta al forno e rappresenta il piatto principe del martedì grasso e può essere preparata nelle varianti dolce e salata. La variante dolce è la variante il cui ripieno è come quello della sfogliatella, o comunque si avvicina parecchio. La ricetta originale di questo golosissimo dolce carnevalesco è a base di pochi e semplici ingredienti, tra cui il miglio, il cereale che da il nome al dolce e che presenta molteplici proprietà, utilizzato anticamente nella cucina contadina povera napoletana. Nella versione moderna, troviamo, invece, impiegato il semolino insieme agli altri ingredienti previsti. copriamoli insieme perchè vi assicuro che il procedimento è più difficile a dirsi che a realizzarsi.

Migliaccio napoletano

Possiamo preparare delle varianti con l’utilizzo delle essenze di fiori d’arancio oppure usando il rum, ma questo dipenderà esclusivamente dai vostri gusti.

Ingredienti

– 500 g di farina

– 4 uova
– 250 g di zucchero
– 200 g di burro fuso
– 250 ml di latte
– 2 cucchiai di lievito secco
– Una bustina di zucchero vanigliato
– Una buccia di limone
– Una presa di sale

Il dolce tipico carnevalesco di Napoli: il migliaccio, ecco la ricetta tradizionale. Preparazione

Ricotta

Come abbiamo detto all’inizio, vedrete che la preparazione del migliaccio napoletano sarà velocissima. Preparate tutti gli ingredienti sul tavolo e seguitemi. Mescolare la farina, il lievito, lo zucchero, una presa di sale e la buccia di limone in una ciotola. Amalgamare per prima cosa questi ingredienti e poi unire le 4 uova previste in ricetta, aggiungete il burro fuso e il latte al filo alla miscela di farina e mescolare bene.

leggi anche:Zuppetta napoletana come vuole la tradizione: impossibile resistergli!

Come fare il migliaccio napoletano

Prendete una teglia, imburratela e infarinatela e prendete il composto, trasferitelo sulla teglia e livellare la superficie. Accendere il forno durate la preparazione del nostro dolce in m odo che andremo ad infornare che l’elettrodomestico sarà già caldo. Cuocere a 180°C per circa 30-40 minuti. Una volta cotto, decorare con zucchero a velo e zucchero vanigliato. Eccolo pronto, tagliare a fette e servire caldo e godrete di una deliziosa bontà della tradizione campana.

leggi anche:Prepariamo le graffe, la ricetta napoletana che accontenta proprio tutti

leggi anche:Monachine di sfoglia la ricetta tipica napoletana

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Brioche senza farina e senza zucchero, ne posso mangiare anche due di fila e non ingrasso

Per cominciare la giornata nel migliore dei modi, possiamo puntare tutto su queste brioches facili…

24 minuti ago
  • News

Spesa di Pasquetta, ce la faccio ad organizzare un bel pranzo con soli 50 euro?

Quanto viene a costare una spesa di Pasquetta se hai intenzione di risparmiare e se…

53 minuti ago
  • Dolci

Con la pasta frolla avanzata ho fatto i biscotti a colazione, non sono durati più di due ore nella biscottiera, fatti fuori subito

Con la pasta frolla avanzata ho fatto i biscotti a colazione, non sono durati più…

1 ora ago
  • News

Fondo briciato nelle pentole, si rimuova solo così ed è facile facile

Il fondo bruciato delle padelle non è solo un problema estetico, ma qualcosa che bisogna…

2 ore ago
  • Finger Food

Pinza triestina: una specialità che a Triste si gusta col salato e il dolce, a Pasqua non deve mancare a tavola!

A Pasqua la Pinza triestina non deve mancare a tavola: una specialità che a Trieste…

2 ore ago
  • Dolci

Ciambelline di pasta choux, anche queste un’idea per pasqua sbrigativa e golosa: crema al mascarpone e fragoline il ripieno che incanta!

Ti svelo un'idea sfiziosa e sbrigativa per Pasqua, queste ciambelline di pasta choux con crema…

3 ore ago