Qual è il gusto percepito all’assaggio del granchio blu che ora si trova anche al supermercato. Il suo acquisto è consigliato?
Il granchio blu arriva al supermercato, qual è la convenienza nel suo acquisto? Questo crostaceo rappresenta una specie aliena, arrivata nel bacino del Mar Mediterraneo nel 2016. Quello è l’anno in cui tale essere dalle tendenze alquanto distruttive è arrivato nella fattispecie in Italia, finendo con il diffondersi in particolare nella zona settentrionale del Mare Adriatico e lungo le coste della Sardegna.
Quel che il granchio blu fa è distruggere le reti da pesca ed anche arrecare grossi danni a cozze, vongole ed ostriche, nei confronti dei quali ha un atteggiamento ostile. Tra le soluzioni proposte per arginare l’invasione del granchio blu c’era stata quella di attrezzarsi per la sua cattura e per poterne fare un prodotto da adattare alla gastronomia. Già alcuni ristoranti nelle aree più colpite hanno iniziato a servire il granchio blu all’interno dei loro menu, infatti.
Ora però c’è anche una catena della grande distribuzione che è passata allo step successivo, facendo in modo da portare il granchio blu al supermercato. Si tratta di Despar, che nei suoi punti vendita dislocati in Veneto ha iniziato da pochi giorni ad esporlo all’interno dei vari reparti pescheria. Quanto è effettivamente conveniente e che sapore ha questo crostaceo temibile? Che, una volta nel piatto, non fa più paura.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Fallisce catena di supermercati, in centinaia perdono il lavoro
L’intenzione ora è quella di allargare il bacino di utenza il prima possibile, almeno in tutto il nord dell’Italia. C’è, nei piani di Despar, la futura distribuzione del granchio blu anche nelle varie Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia. Oltre che da Despar, questa nuova specialità ittica è reperibile anche nei supermercati Interspar ed Eurospar.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cenare al ristorante? Solo se prenoti per minimo 5mila euro
La provenienza è rappresentata dalla foce del Delta del Po, nel territorio ferrarese. Il sapore del granchio blu, in base al giudizio di chi lo ha provato, fa sapere che tende ad essere un po’ amaro. Ma non è sgradevole, anzi.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Panini a vita se cambi il tuo nome, migliaia di persone hanno accettato
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…
Da quando ho provato la pizza di pane quasi lo faccio avanzare apposta: ricetta furba…
Per la cena di oggi, i miei bambini mi chiedevano a gran voce le cotolette,…
Ecco il menu di Pasqua che puoi preparare, si tratta solo di ricette al forno…
La primavera riempie le nostre cucine di zucchine e fuori di zucca che ispirano tantissime…