Il+Limoncello%2C+la+ricetta+del+liquore+pi%C3%B9+delicato+e+profumato+che+ci+sia%21
ricettasprint
/il-limoncello-la-ricetta/amp/
Ricette Regionali

Il Limoncello, la ricetta del liquore più delicato e profumato che ci sia!

Limoncello

Il Limoncello, la ricetta del liquore più delicato e profumato che ci sia!

Per terminare il pasto, non c’è nulla di più indicato di un digestivo: perchè non un dolce limoncello fatto in casa? Dalla tradizione della Campania arriva sulle nostre tavole un liquore dal colore vivace e dal profumo intenso dei frutti della Costiera, un vero gioiello dell’enogastronomia: prepariamolo insieme!

Potrebbe piacerti anche: delizie al limone

Ingredienti per 1 litro di limoncello

500 ml di Alcool Buongusto 
7 limoni non trattati
450 gr di zucchero

500 ml di acqua

Preparazione del limoncello

Per realizzare il limoncello, il primo passaggio da compiere è la pulizia dei limoni: lavate bene la buccia, perchè sarà l’ingrediente principale della nostra ricetta! Se necessario, passate una spugnetta pulita strofinando leggermente per eliminare ogni traccia di terreno o polvere. Asciugateli poi con un canovaccio, tamponandoli.

Con un pelapatate, raccogliete la buccia dei limoni, avendo cura di tagliare solo la parte gialla e non quella bianca, che è amarognola e potrebbe dunque alterare il risultato finale.

Ponete le bucce in un barattolo di vetro chiuso ermeticamente con l’alcool e fate macerare per due settimane in un luogo buio e fresco (la vostra credenza andrà più che bene!), avendo cura di rigirare il barattolo ogni tanto.

Trascorso il tempo necessario, preparate lo sciroppo di zucchero, mettendo sul fuoco un pentolino con la dose di acqua richiesta. Quando sarà caldo aggiungete lo zucchero e girate finchè si sia completamente sciolto.

Fate raffreddare lo sciroppo, poi filtrate la buccia di limone dal composto di alcool ed unite i liquidi mescolando delicatamente. Travasate il vostro liquore nelle bottiglie e fate riposare per 20 giorni in un luogo fresco e buio, sempre rigirando di tanto in tanto.

Terminato il periodo di riposo, trasferite il vostro liquore in freezer e servitelo ben freddo: ottimo come digestivo alla fine di un pasto e perfetto per aromatizzare creme e dolci!

Limoncello

Potrebbe piacerti anche: ciambellone al limoncello

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Contorno

Basta con il banale purè, ormai lo faccio solo con la ricetta dello chef e lo servirò anche a Pasqua

Il purè è spesso un piatto sottovalutato, eppure è una ricetta che offre molte possibilità…

9 minuti ago
  • Finger Food

Antipasti di Pasqua che puoi preparare in anticipo, solo ricette che metteranno d’accordo tutti, anche i palati più difficili

Gli antipasti di Pasqua che puoi preparare in anticipo, ecco solo ricette che metteranno d'accordo…

38 minuti ago
  • Primo piatto

Zuppa di avena, mettici spinaci e tofu e il pranzo è completo con meno di 300 kcal, se vuoi perdere peso preparatela spesso!

Così buona e veloce che ormai almeno 2 volte a settimana preparo questa zuppa di…

1 ora ago
  • News

Carico della lavastoviglie, se metti questi oggetti hai sempre sbagliato

Si torna a parlare della lavastoviglie e del carico che effettuiamo ogni giorno. Se anche…

2 ore ago
  • News

Controlla subito la temperatura del tuo frigo, ci possono essere dei rischi

Un aspetto da non trascurare è legato a quella che è la temperatura del frigo.…

2 ore ago
  • News

Dimagrire prima di Pasqua, ecco cosa mangiare per dimagrire in fretta ed evitare crisi di fame

Le festività di Pasqua sono ormai imminenti, tra poco più di qualche settimana saremo tutti…

3 ore ago