Basta lacrime e basta anche all’odore di cipolle che dalla cucina si propaga in tutta casa, questo trucco renderà tutto più semplice da oggi in poi.

Lacrime e puzza di cipolle quando tagli questi ortaggi sono inevitabili? Lo erano, perché adesso non ti infastidiranno più. Esiste una procedura che saprà ridurre entrambi a zero, ed è molto facile da mettere in pratica. Non dovrai nemmeno munirti di chissà che visto che dovrai fare uso giusto di un paio di cose che già possiedi in casa. Certo, come detto tagliare le cipolle è una delle attività culinarie più comuni, ma è anche una delle più complicate per i motivi sopra citati.

Tagliare cipolle
Il metodo infallibile per non lacrimare quando tagli le cipolle, evita pure la puzza (ricettasprint.it)

Chiunque abbia mai affettato cipolle sa che la loro interazione con le nostre cellule oculari può generare lacrime, bruciore e fastidio. Fortunatamente, esiste questo metodo semplice ed efficace per ridurre notevolmente l’odore pungente che provoca questa reazione, consentendoti di preparare i tuoi piatti senza dover affrontare il disagio delle lacrime.

Come fare per non piangere con le cipolle?

Prima di scoprire la soluzione, è utile comprendere il motivo per cui le cipolle fanno lacrimare. Quando la cipolla viene tagliata, rilascia un enzima chiamato allinasi. Questo enzima converte gli amminoacidi solforati presenti nella cipolla in composti volatili, che, quando entrano in contatto con gli occhi, si trasformano in acido solforico. Questo è il motivo per cui ci sentiamo subito costretti a lacrimare: il nostro corpo cerca di lavare via l’irritante.

Una delle strategie più semplici per evitare lacrime è utilizzare l’olio d’oliva. Questo ingrediente non solo è un alleato in cucina per la sua versatilità e sapore, ma ha anche proprietà che possono aiutare a contenere i vapori pungenti delle cipolle. Guarda in che modo procedere:

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Posso ancora bere il caffè scaduto o è meglio di no? E come usarlo nel caso?

Olio d'oliva
Come fare per non piangere con le cipolle? (ricettasprint.it)

Prendi un tovagliolo di carta e versa due cucchiaini di olio d’oliva su di esso. Questo non solo servirà a “imbrattare” la lama del coltello, ma fungerà anche da barriera contro i composti volatili che provocano irritazione. Utilizza il tovagliolo imbevuto per cospargere la lama del coltello con l’olio. La lama deve essere completamente ricoperta. Questo passaggio è cruciale, poiché l’olio aiuta a disattivare gli enzimi responsabili della produzione di sostanze irritanti.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: C’è una spezia che ti fa stare meglio, faresti proprio bene ad assumerne di più

Altri vantaggi di questa tecnica

Ora sei pronto per iniziare a tagliare le cipolle. Con il coltello già trattato con olio, inizia a affettare. Noterai che l’odore sarà molto meno intenso e, soprattutto, le lacrime saranno ridotte al minimo. Oltre a ridurre il rischio di lacrimazione, l’uso dell’olio d’oliva offre anche altri vantaggi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai del cibo scongelato da cucinare? I consigli per preservare sapore e debellare batteri

Coltello cucina
Altri vantaggi di questa tecnica (ricettasprint.it)

Prima di tutto, lubrificando la lama del coltello, si permette un taglio più fluido e preciso, evitando che le cipolle si schiaccino e rendano il processo di affettatura più complicato. Ed il profumo dell’olio d’oliva può addirittura aggiungere un tocco aromatizzato alle tue cipolle, rendendo la preparazione ancora più appetitosa. Senza dimenticare che la puzza delle cipolle non si propagherà tutto intorno.