Il migliaccio é un dolce immancabile sulle tavole napoletane a Carnevale, lo faccio così ed il profumo arriva fin sul pianerottolo di casa!
Sembra quasi un budino, con quella sua consistenza leggera e scioglievole ed invece é una torta a tutti gli effetti: la sua consistenza cremosa ed avvogente lo rende godibile sotto tutti i punti di vista.
Si fa mangiare già con lo sguardo, lo guardi ed é così invitante che vorresti mangiarlo ancora caldo e fumante, appena uscito dal forno.
E’ vero, nessuno ci resiste ed é normale: ti basterà assaggiarlo la prima volta per capire quanto é buono questo dolce, proprio come la ricetta tradizionale vuole. Mia nonna non mancava mai all’appuntamento, era lei che ogni anno lo preparava ed intorno uno stuolo di nipoti affamati aspettavano con ansia che si raffreddasse. Ma poiché amava mettere in ogni preparazione un tocco personale, aveva aggiunto un ingrediente speciale che trasforma il dolce classico in un profumatissimo dessert. Non ti nego che é già goloso ancora caldo di forno, ma é raffreddandosi che si riesce a sentire distintamente il suo gusto unico. Sembra quasi una crema ed é per questo che anche i bambini lo amano moltissimo!
Potrebbe piacerti anche: I dolci di Carnevale le ricette che non puoi lasciarti sfuggire adatte a tutti anche ai celiaci
Ingredienti
120 gr di semolino
300 ml di latte
100 ml di succo d’arancia
Per realizzare questa ricetta, iniziate versando in un pentolino il latte, il burro, lo zucchero, la vanillina, la buccia grattugiata dell’arancia ed accendete a fuoco dolce. Portate a sfiorare il bollore mescolando continuamente: versate in un solo colpo il semolino, amalgamando con una spatola in modo che assorba tutta la parte liquida creando un composto uniforme e continuando a cuocere per circa 5 minuti sempre con la fiamma al minimo. Una volta raggiunto un composto cremoso ed uniforme, spegnete e lasciate intiepidire, quindi unite il succo d’arancia filtrato da semi e polpa e le uova, una alla volta e sempre continuando a mescolare. Una volta ottenuto un composto uniforme e senza grumi, prendete uno stampo del diametro di circa 22 centimetri ed imburratelo ed infarinatelo bene oppure foderatelo con la carta da forno. Versate all’interno l’impasto, livellate con la spatola e cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi per circa un’ora. Coprite la superficie con un foglio di alluminio per evitare che si scurisca, quindi eliminatelo a metà cottura per ultimare la preparazione. Al termine, verificate con la prova stecchina che il dolce sia perfettamente cotto anche all’interno e spegnete il forno. Estratelo e fatelo raffreddare completamente nello stampo, quindi sformatelo con delicatezza e cospargetelo di zucchero a velo per ultimare con un tocco decorativo e di dolcezza in più. Servitelo subito!
Fragrante e profumata, la mia crostata non ha paragoni e la porto alla festa di…
Una torta morbida e delicata he preparo per la colazione dei campioni. Le nocciole sono…
Il richiamo alimentare del Ministero e quello di Conad fanno il paio nel mettere sul…
La colazione cambia gusto, prendo le mandorle che ho in dispensa e ti faccio questi…
Per la cena di questa sera avevo in mente qualcosa di diverso dal solito, un…
Né ciambotta, né caponata ma un contorno che mi ha insegnato mia nonna: solo 3…