Prova anche tu il minestrone della nonna, un piatto gustoso, salutare che puoi preparare senza alcuna difficoltà.
Le ricette delle nonna sono sempre un gran successo, ho un ricettario di famiglia che custodisco con tanto amore. Oggi ti voglio suggerire la ricetta del minestrone della nonna.
La sua ricetta è speciale, lo prepara con diversi ingredienti tra verdure e legumi, che ne dici vuoi scoprire la sua ricetta? Tutto quello di cui hai bisogno è zucchine, zucca, piselli, carote, patate, cipolla, fagiolini, fagioli e pomodori, non usa brodo la nonna, ma acqua e aromatizza con sale, olio e alloro. Segui la ricetta e non resterai delusa.
Nonostante si tratti di un piatto ricco, non appesantisce, facciamo il pieno di vitamine, fibre, sali minerali. Per velocizzare la preparazione consigliamo l’uso di legumi cotti. Segui la ricetta e non resterai delusa.
Ingredienti per 4 persone
150 g di fagioli cannellini barattolo
200 g di fagiolini surgelati
150 g di zucca
Per poter preparare questo minestrone, della nonna iniziamo a lavare le carote, il sedano, le foglie, i pomodori, la zucchina, le patate sbucciate, la zucca dopo averla sbucciata ed eliminato semini e filamenti.
Tagliamo a dadini la zucca, la zucchina, a pezzi i pomodori, le carote e le patate a dadini. Prendiamo adesso una pentola ampia e dai bordi alti mettiamo la cipolla affettata, l’olio extra vergine di oliva uniamo le patate, le carote, le zucchine, il sedano sia la costa che le foglie, l’alloro e copriamo con acqua.
Leggi anche: Vellutata cavolfiore e ceci: un connubio di profumi e sapori che ti avvolgeranno, non dimenticare i crostini!
Leggi anche: Peperoni ripieni croccanti e filanti, non accendo neanche il forno, li faccio direttamente in friggitrice ad aria
Mettiamo il coperchio e lasciamo cuocere per 35-40 minuti, poi aggiungiamo dopo 20 minuti i fagioli cannellini, i pisellini e i fagiolini saliamo e rimuoviamo le foglie di alloro.
Leggi anche: È tempo di vellutate la faccio col cavolfiore, ma non metto le patate, leggera e gustosa, prova la mia ricetta
Spegniamo a cottura terminata e serviamo nei piatti e gustiamo. Se vuoi puoi aggiungere delle scaglie di parmigiano Reggiano e crostini.
Buon Appetito!
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…