Il mio pranzo il più delle volte da quando sono a dieta, sto dimagrendo a vista d’occhio zero grassi e poco sale, prova.

Quando si sceglie di volersi bene, il cibo diventa una carezza e non più un nemico. Così, anche i pasti più semplici diventano una piccola vittoria quotidiana. Questo piatto, che unisce l’energia del riso, la purezza dell’albume e la morbidezza dell’omelette senza grassi, è uno di quei pranzi che preparo spesso da quando ho deciso di cambiare davvero. 

Omelette con riso
Omelette con riso

Tutto é pensato per nutrire senza appesantire, con il minimo indispensabile di sale e zero grassi aggiuntivi. La semplicità di ogni elemento, tenuto separato nel piatto ma vicino, crea una specie di armonia: il bianco del riso candido, il lucido degli albumi, il giallo appena dorato dell’omelette. Nessuna salsa, nessuna aggiunta superflua: solo ingredienti onesti e una cottura rispettosa. E ogni forchettata, te lo assicuro, è una conferma che il benessere si costruisce un giorno alla volta, senza scorciatoie.

Omelette con riso

Adoro prepararlo con calma: mettere a lessare il riso, montare gli albumi, scaldare la padella antiaderente. E’ diventato un mio piccolo rituale, quasi terapeutico, che accompagna la trasformazione del mio corpo e, più ancora, della mia testa. E ogni volta, quando in piatto tutto con ordine e cura, mi sento più forte.

Ingredienti

  • riso bianco a chicco corto originario 80 g 
  • albume d’uovo 200 ml
  • un uovo intero 
  • un pizzico leggerissimo di sale 
  • acqua q.b. per bollire il riso 
  • eventuale pizzico di pepe o erbe aromatiche a piacere 

Il mio pranzo il più delle volte da quando sono a dieta, sto dimagrendo a vista d’occhio zero grassi e poco sale, prova. Procedimento

Per prima cosa metto a bollire dell’acqua in una pentola piccola, senza aggiungere sale o al massimo una puntina microscopica. Quando bolle, verso il viso e abbasso la fiamma, lasciandolo cuocere dolcemente finché non diventa tenero Ma ancora leggermente sgranato. Una volta cotto, lo scoliamo bene e lo lasciamo da parte a intiepidirsi, senza condirlo. Se voglio, ci spargo sopra un pizzico di erbette secche.

leggi anche: Torta all’avena e frutta la puoi mangiare anche tutti i giorni a colazione, 0 uova e burro, più leggera di così

Omelette con riso, come farle

Intanto che il riso va’, separo gli albumi e li verso in una ciotola capiente. Aggiungo anche l’uovo intero, intero giusto per dare un po’ più di colore e sapore alle omelette. Con una forchetta o una frusta e li sbatto Giusto il tempo di amalgamarli, senza montarli troppo: deve essere un composto ancora fluido e leggero. Se proprio sento il bisogno, aggiungo un soffio di pepe nero.

Scaldo una padella antiaderente buona  (io la passo prima con un foglietto di carta da cucina leggermente unto e poi asciugo tutto)  e verso metà del composto. Muovo la padella velocemente per stendere bene il liquido, come si fa con le crepes. Lascio cuocere a fuoco dolce senza toccarla finché i bordi non si staccano da soli. Poi la piego a metà, senza romperla, e la tolgo dal fuoco. Ripeto con il resto del composto.

Ora non resta che impiattare: su un lato del sistema il riso ben sgranato, vicino ma senza mescolarlo ci appoggio delicatamente l’omelette piegata, e accanto ancora dispongo gli albumi cotti a parte (se me ne sono avanzati)  o una piccola porzione di quelli dentro l’omelette. Un quadro semplice, essenziale, pieno di dignità e di orgoglio. Proprio come il percorso che sto facendo, un passo dopo l’altro.

leggi anche:Sciogliere il cioccolato in modo sicuro, commettono tutti lo stesso errore, anche con quello delle uova di Pasqua

leggi anche: http://Uova