Il+pandoro+fatto+in+casa+che+sembra+quello+originale%3A+da+quando+ho+scoperto+questa+ricetta+facile+lo+faccio+cos%C3%AC+tutti+gli+anni%21
ricettasprint
/il-pandoro-fatto-in-casa-che-sembra-quello-originale-da-quando-ho-scoperto-questa-ricetta-facile-lo-faccio-cosi-tutti-gli-anni/amp/
Ricette di Natale

Il pandoro fatto in casa che sembra quello originale: da quando ho scoperto questa ricetta facile lo faccio così tutti gli anni!

Il pandoro non lo compro più da quando ho scoperto questa ricetta facile: non è lunga e complicata ma sembra l’originale, lo faccio così tutti gli anni!

Se c’è un dolce che fa subito Natale, è il pandoro: soffice, profumato, con quella dolcezza delicata che si scioglie in bocca. Prepararlo in casa può sembrare una sfida, ma questa ricetta dimostra che non è affatto così! Senza bisogno di attrezzature complicate, puoi ottenere un pandoro che sembra quello originale, soffice, burroso e perfetto da spolverare con zucchero a velo.

Pandoro fatto in casa: ricetta facile da fare ogni anno

Cosa rende speciale questa ricetta? La combinazione di ingredienti genuini come le uova fresche, il burro di qualità e gli aromi naturali di arancia, limone e vaniglia. Il risultato è un pandoro profumatissimo, dalla consistenza morbida e che rimane fresco per giorni. E la soddisfazione di portare in tavola un dolce fatto con le tue mani è impagabile!

Pandoro fatto in casa: ricetta facile per tutti, da fare e rifare ogni anno!

Insomma fidati, una volta provato non vorrai più comprare il pandoro confezionato. Ti consiglio di dedicare un po’ di tempo alla preparazione, magari durante un weekend, perché necessita di una lunga lievitazione ma è proprio lì la chiave del successo! E ora, passiamo agli ingredienti e al procedimento, vedrai che comunque è davvero facile da fare. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 170 gradi in forno per 50 minuti

Ingredienti per il pandoro fatto in casa

Per 1 kg di pandoro

475 g di farina Manitoba
140 g di burro
7 uova di cui i tuorli a temperatura ambiente
7 g di lievito di birra secco
15 g di miele
125 g di zucchero
125 ml di latte

2 arance di cui la scorza grattugiata
1 limone di cui la scorza grattugiata
1 cucchiaio di estratto di vaniglia vaniglia
Un cucchiaino di sale
40 g di burro da spalmare
Zucchero a velo q.b. per decorare

Come si prepara il pandoro in casa

Inizia a montare i tuorli con lo zucchero in una planetaria finché non diventano chiari e spumosi. Aggiungi a filo il latte, il miele, la scorza di arancia e limone e l’estratto di vaniglia, continuando a mescolare. Aggiungi gradualmente metà della farina alternandola con piccoli pezzi di burro morbido e solo alla fine, unisci il lievito di birra secco.

Leggi anche: Mi sto allenando per Natale, ho fatto il classico pandoro, ma senza lievitazione, non immaginavo fosse così semplice

Cambia il gancio della planetaria e aggiungi la farina restante. Unisci il sale solo alla fine e continua a impastare finché l’impasto non si incorda bene (deve risultare elastico e non appiccicoso). Sposta l’impasto su un piano leggermente unto e lavora con le mani facendo delle pieghe. Mettilo in una ciotola coperta e lascialo lievitare in un forno spento, con un pentolino di acqua bollente, per 5-6 ore.

Leggi anche: Finalmente ho trovato la ricetta perfetta per la ghiaccia reale: questa non cola davvero e si asciuga benissimo, ci decori anche il pandoro

Dopo la lievitazione, stendi l’impasto su un piano imburrato, spennellalo con i 40 g di burro e fai un giro di pieghe. Forma un panetto e sistemalo nello stampo per pandoro precedentemente imburrato. Copri lo stampo e lascia lievitare l’impasto per almeno 8 ore (o tutta la notte), finché non fuoriesce leggermente dal bordo. Cuoci in forno statico preriscaldato a 170 gradi per circa 50 minuti e se la superficie si scurisce troppo, coprila con un foglio di alluminio. Una volta sfornato, lascia raffreddare il pandoro prima di rimuoverlo dallo stampo. Spolvera generosamente con zucchero a velo prima di servirlo e goditi un grande pandoro, uguale all’originale. Buon appetito e Buon Natale!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

A Pasqua tutti l’aspettano e non è la colomba o la pastiera ma la mia crostata morbida alla crema, che vince su tutte!

Una ricetta semplice che vince su tutte, a Pasqua non preparo ne colomba né pastiera…

9 minuti ago
  • News

Sto cercando una friggitrice ad aria, ho trovato le migliori per consumi e senza sostanze nocive

La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…

40 minuti ago
  • Dolci

È tempo di gelato alla frutta, questo sarà il mio asso nella manica a Pasqua!

Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…

1 ora ago
  • Primo piatto

A Pasqua non prevedo le lasagne, troppo tempo: ho provato questa pasta infornata hanno fatto tutti wow, è aggiudicata!

Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…

2 ore ago
  • Menù

Con 50 euro fai il menù di Pasqua per 6 persone: neanche mia madre ci credeva che spesi così poco, feci un figurone

Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…

2 ore ago
  • Dolci

La versione dolce del casatiello è da provare, per farlo come si deve lascialo lievitare almeno 2 ore, mi raccomando o la fai con questa farina oppure lascia stare

Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…

3 ore ago