Cautela con le bevande ghiacciate che dai ai tuoi figli. Molti studi confermano la presenza di potenziali minacce per la salute dei più piccoli.
Bevande ghiacciate, la loro diffusione aumenta in maniera esponenziale con i primi caldi e lungo il corso della bella stagione. Molti genitori si trovano a cercare modi per rinfrescare i propri figli, e proprio le bevande ghiacciate, dalle granite ai frappè, sembrano una scelta invitante e deliziosa. Ma, per quanto possano apparire innocue, ci sono diverse potenziali insidie legate al consumo delle bevande ghiacciate da parte dei più piccoli. E tutto ciò potrebbe portare all’emergere di conseguenze anche significative sulla salute dei nostri bimbi.

Uno dei principali pericoli associati alle bevande ghiacciate è la possibilità di soffocamento. I bambini, particolarmente i più piccoli, non sempre masticano correttamente o si rendono conto di quando stanno per ingoiare un boccone troppo grande. Le bevande ghiacciate contengono spesso pezzi di ghiaccio o solidi che, se non masticati attentamente, possono causare ostruzioni delle vie aeree.
Quali sono i rischi di bere liquidi freddi?
Questo rischio aumenta ulteriormente quando i bambini si trovano a bere in fretta o mentre giocano, portandoli a rischiare di inghiottire senza prudenza. In realtà però c’è anche altro portato all’attenzione da alcuni studi ufficiali. Il ghiaccio di queste bevande contiene infatti glicerolo, un dolcificante il cui scopo è impedire il totale congelamento di ogni singolo cubetto.
Questa sostanza, se assimilata in quantità eccessive, può portare a delle risposte anche gravi da parte di un fisico relativamente ancora debole come quello dei bambini, se paragonato a quello di un adulto in salute. Nel Regno Unito, tra 2018 e 2024, ci sono stati ventuno casi di bambini sotto agli 8 anni che hanno accusato perdita di coscienza, ipoglicemia ed acidità nel sangue per colpa del glicerolo.

E poi molte bevande ghiacciate contengono elevati livelli di zucchero ed additivi chimici. Questi ingredienti possono contribuire a problemi come l’obesità infantile e carie dentale, oltre che causare possibili reazioni allergiche in alcuni bambini. Un altro aspetto da non sottovalutare è l’abbassamento della temperatura corporea.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Non siamo al riparo dai pesticidi: studio mostra cosa succede sempre di spaventoso nei campi
Gli altri possibili effetti collaterali delle bevande ghiacciate sui bimbi
È ovviamente normale cercare un sollievo dal caldo, però il consumo di bevande molto fredde può alterare il bilancio termico del corpo, in particolare nei bambini. Quando il corpo percepisce un improvviso raffreddamento interno, potrebbe reagire con crampi addominali o mal di stomaco. Anche se queste reazioni tendono ad essere temporanee, non dovrebbero essere ignorate, poiché potrebbero portare a condizioni più gravi se non affrontate.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Primavera tempo di allergie, posso mangiare qualcosa per contrastarle?
La disidratazione è un’altra preoccupazione associata alle bevande ghiacciate. Molti genitori credono erroneamente che durante l’estate i loro figli stiano assumendo la giusta quantità di liquidi grazie a queste bevande ghiacciate. È vero che rinfrescano, ma molte di queste bevande contengono caffeina o altri ingredienti diuretici che possono contribuire a una maggiore perdita di liquidi. Per cui è molto meglio fare bere ai nostri figli e nipotini acqua o spremute fatte in casa senza zucchero, o con delle quantità di quest’ultimo modeste, e fresche di frigo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Colomba di Pasqua 2025, quale devo comprare per portare a casa la migliore?
Non va infine dimenticato il forte impatto che il consumo eccessivo di zuccheri può avere sul comportamento e sull’umore dei bambini. Diversi studi negli anni hanno dimostrato che l’assunzione di cibi e bevande ricchi di zucchero può causare picchi energetici seguiti da cali improvvisi, influenzando l’umore e la capacità di concentrazione. Questo può rendere i bambini più irrequieti e difficili da gestire.