Il pesto di nonna Pina è unico e irripetibile, li batti tutti, una combo di ingredienti che neanche immagini, in soli 10 minuti prepari tutto.

In cucina mi piace variare mica condisco la pasta sempre con il pesto alla genovese? Mi sono ricordata di avere nel ricettario di famiglia la ricetta del pesto al pomodoro e noci, mi nonna lo preparava spesso.

Pesto con pomodorini e noci RicettaSprint
Pesto con pomodorini e noci RicettaSprint

Per un ottimo risultato è necessario usare pomodori freschi e sodi, poi mia nonna li frulla con olio extra vergine di oliva, pinoli, noci, pecorino e parmigiano reggiano grattugiato. Un mix di ingredienti che rende speciale il tutto. Segui la ricetta e non ti deluderò.

Pesto con pomodorini, pinoli e noci, la nonna ha sempre una marcia in più

Il pesto che ti sto proponendo si prepara in soli 10 minuti, forse anche meno. Mia nonna usa i pomodori interi, ma si può rimuovere la buccia dei pomodori, basta immergerli in una pentola con acqua bollente e lasciamo per 2-3 minuti, scoliamo e vedrai ce la pelle si rimuoverà in men che non si dica. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Ingredienti per 6 persone

  • 350 g di pomodorini
  • 50 g di noci sgusciate
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • 1 spicchio di aglio
  • 30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 30 g di Pecorino Romano grattugiato
  • 30 g di basilico fresco
  • origano secco q.b.
  • olio extra vergine d’oliva q.b.
  • sale fino q.b.

Procedimento del pesto di nonna Pina

Per la preparazione di questo pesto iniziamo a lavare sotto acqua corrente i pomodori, lasciamoli sgocciolare per bene e tagliamoli a pezzetti piccoli, mettiamoli nel boccale del frullatore.

Pesto con pomodorini e noci RicettaSprint
Pesto con pomodorini e noci RicettaSprint

Aggiungiamo le noci sgusciate, l’aglio, sia il Parmigiano Reggiano che il Pecorino Romano grattugiato, uniamo anche il basilico, pinoli, l’olio extra vergine d’oliva, origano e sale.

Leggi anche: Con le patate lesse e mozzarella faccio i crocchè, devo smaltire gli avanzi prima che vadano a male

Leggi anche: Uova sode, salumi e formaggi in frigo? Facci una bella torta salata, che bontà salvi la cena senza fare la spesa

Azioniamo e frulliamo fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo. Il pesto è pronto!

Leggi anche: Le hai mai preparate le cotolette di pollo e patate? La ricetta che sta spopolando sul web, lascerà tutti senza parole

Il pesto lo puoi conservare per bene in frigo per un paio di giorni, basta metterlo in un barattolo di vetro. Non si consiglia di congelarlo.

Pesto con pomodorini e noci RicettaSprint
Pesto con pomodorini e noci RicettaSprint