Il polpettone della nonna non lo batte nessuno, anche perché non lo fa con la carne macinata come fanno tutti, é molto più buono: te lo mangi una volta e non lo lasci più!

Sono sicuro che una volta provata ed imparata questa ricetta, non vorrai mai più cambiarla e così sarà per tutta la famiglia.

polpettone della nonna speciale ricettasprint
polpettone della nonna speciale ricettasprint

Pensa che a casa mia i miei figli vogliono solo questo ormai, quando mi vedono smanettare in cucina per il polpettone si assicurano sempre che sia quello della nonna e già si pregustano la cena!

Non é di pesce, né di verdure é il tipo di carne che é diverso e vedrai come diventa saporito

E’ verissimo che a volte basta variare anche solo un ingrediente per cambiare completamente la ricetta, qui ci metto davvero poco e cambia tutto: non é una preparazione elaborata, bada bene niente di diverso dal solito impasto. Basta variare il taglio di carne e vedi che bontà esce fuori, ti stupirò con pochissimo ed anzi questa ricetta potrà tornarti utile sia per un secondo d’effetto per il pranzo della domenica in famiglia, sia quando hai ospiti che vuoi stupire. Ti svelo subito come prepararlo, vedrai che bomba viene fuori!

Potrebbe piacerti anche: Gli involtini di carne alla sorrentina li hai mai assaggiati? Quando scopri il ripieno fai doppia scarpetta nel sugo

Ingredienti
500 gr di salsiccia di maiale
3 fette di pane raffermo
2 uova
150 gr di parmigiano reggiano grattugiato
200 gr di provola affumicata
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Cipolla q.b.
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco q.b.
200 ml di vino bianco secco
500 ml di brodo vegetale

Preparazione del polpettone di salsiccia al vino bianco

Per realizzare questo piatto, iniziate mettendo il pane raffermo in ammollo in acqua fredda per una decina di minuti. Intanto prendete le salsicce, eliminate il budello e sminuzzate la carne con il coltello se volete una grana più rustica. Se invece preferite una consistenza più fine, potete anche versarla in un mixer ed azionare a più riprese fino a raggiungere la consistenza desiderata. Fatto ciò versatela in un recipiente capiente ed aggiungete sale e pepe, un po’ di prezzemolo fresco tritato finemente, le uova leggermente sbattute, il parmigiano reggiano grattugiato, la provola tritata finemente ed il pane dopo averlo ben sgocciolato e strizzato.

Impastate tutto molto bene con le mani, realizzando un composto uniforme e ben amalgamato: modellato su un foglio di carta da forno dando la forma di un polpettone, quindi ungetelo bene e mettetelo un attimo da parte. Prendete una casseruola abbastanza grazie da contenerlo, versate un po’ d’olio extra vergine d’oliva e la cipolla sminuzzata finemente: posizionate suo fuoco e accendete, quindi aggiungete il polpettone e rosolatelo bene su tutti i lati. Versate il vino bianco secco e fatelo sfumare lentamente, quindi versate un mestolo di brodo vegetale e procedete con la cottura.

Andate avanti per una mezz’oretta, rigirandolo spesso ed aggiungendo poco brodo alla volta solo quando il precedente sia stato assorbito per mantenere umidità all’interno della casseruola. Fatto ciò, passatelo in forno preriscaldato ventilato a 200 gradi per circa 15 minuti in modo da realizzare una crosticina croccante e sugosa: irroratelo bene con il fondo di cottura durante quest’ultimo passaggio, quindi estratelo e lasciatelo appena intiepidire. Servitelo con il suo delizioso condimento e gustatelo!