Il+pranzo+di+Santo+Stefano+%C3%A8+sempre+uno%3A+%26%238220%3BCannelloni%26%238221%3B%21+Ma+quest%26%238217%3Banno+al+solito+ripieno+aggiungo+un+ingrediente+che+li+rende+un+successo%21
ricettasprint
/il-pranzo-di-santo-stefano-e-sempre-uno-cannelloni-ma-questanno-al-solito-ripieno-aggiungo-un-ingrediente-che-li-rende-un-successo/amp/
Primo piatto

Il pranzo di Santo Stefano è sempre uno: “Cannelloni”! Ma quest’anno al solito ripieno aggiungo un ingrediente che li rende un successo!

Cannelloni di Santo Stefano: stavolta il ripieno è diverso, spinaci, ricotta e tanta provola ma aggiungo un ingrediente che di solito non metto, saranno di certo un successo!

Non c’è pranzo di Santo Stefano senza un bel piatto di cannelloni fumanti in tavola. Quest’anno, però, ho deciso di dare un tocco in più alla ricetta classica! Si Perchè al morbido ripieno di ricotta e spinaci si unisce la sapidità della provola affumicata e un ingrediente inaspettato, le salsicce. Il risultato? Cannelloni ricchi e golosi che conquistano al primo assaggio.

Cannelloni di Santo stefanoCannelloni di Santo stefano
Cannelloni di Santo stefano

Il sugo, semplice e aromatico, avvolge i cannelloni in una coperta di sapore, mentre il parmigiano grattugiato in superficie crea una crosticina irresistibile. Sono perfetti per celebrare in grande stile il pranzo del 26 e con poco sforzo, sa di festa e tutti li ameranno.

Cannelloni di Santo Stefano: un ripieno ricco e una sorpresa di sapori irresistibili!

Se vuoi una versione ancora più ricca però, puoi aggiungere qualche cucchiaio di besciamella per rendere tutto ancora più cremoso. Ma fidati, così come sono, saranno un successo assicurato! Cosa aspetti quindi? Allaccia subito il grembiule e prepara con me questa veloce e gustosa specialità di Santo Stefano, iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30-40 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per i cannelloni di Santo Stefano

Per 6-8 porzioni

500 g di cannelloni

350 g di salsicce sbriciolate
1/2 bicchiere di vino bianco
2 cipollotti
450 g di spinaci
400 g di ricotta
400 g di provola affumicata a tocchetti
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
120 g di parmigiano grattugiato

Per il sugo

1 l e mezzo di passata di pomodoro

1 cipolla piccola
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Basilico q.b.

Come si preparano i cannelloni di Santo Stefano con spinaci e ricotta

In una casseruola, scalda un filo d’olio e fai soffriggere la cipolla tritata finemente. Aggiungi la passata di pomodoro, sala, pepa e lascia cuocere a fuoco dolce per circa 20 minuti. Alla fine, profuma con qualche foglia di basilico fresco. Pulisci e lessa gli spinaci in acqua salata. Scolali, strizzali bene e tritali grossolanamente. Se vuoi, puoi anche usare quelli surgelati, saranno pronti subito da scaldare e impiegherai ancora meno tempo a preparare il ripieno!

Leggi anche: Preparo dei cannelloni alla besciamella senza sugo, ancora più buoni e saporiti, la domenica sono d’obbligo in casa mia

In una padella, fai soffriggere i cipollotti tritati in un po’ d’olio, aggiungi le salsicce sbriciolate e sfuma con il vino bianco. Cuoci fino a quando le salsicce saranno ben rosolate. In una ciotola capiente, mescola gli spinaci, la ricotta, le salsicce raffreddate e la provola a tocchetti. Aggiusta di sale e pepe e amalgama tutto fino a ottenere un composto omogeneo.

Leggi anche: Cannelloni di mare: a natale trasformo il classico piatto della domenica in una specialità da leccarsi i baffi!

Con l’aiuto di una sac à poche (o un cucchiaino), riempi i cannelloni con il ripieno preparato. Sistemali in una pirofila dove avrai già steso uno strato sottile di sugo e copri i cannelloni con il sugo rimanente, spolvera generosamente con il parmigiano grattugiato e, se vuoi, aggiungi un filo d’olio per una crosticina perfetta. Inforna i cannelloni in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi per 30-40 minuti, finché saranno ben cotti e dorati in superficie, poi sforna e lasciali riposare per qualche minuto prima di servirli. Portali in tavola caldi e goditi i complimenti, vedrai, sono il trionfo del pranzo delle feste. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Finger Food

Non compro pane a Pasqua faccio i panini e li cucino direttamente in friggitrice ad aria, ti suggerisco anche la ricetta gluten free

I panini li cucino direttamente in friggitrice ad aria, ti suggerisco anche la ricetta gluten…

3 minuti ago
  • News

Frullato della salute che toglie la sporcizia dallo stomaco e stimola la mente, niente di meglio contro il cambio di stagione adesso che è primavera

Impossibile negare che, durante questo periodo dell’anno, insieme alla primavera arrivi anche il fatidico effetto…

33 minuti ago
  • Primo piatto

Squisita crema di patate arricchita con i funghi, la pasta oggi la condisco così, è un abbraccio di sapori da leccarsi i baffi!

Oggi la pasta la condisco così: una favolosa crema di patate arricchita con i funghi,…

1 ora ago
  • News

La piantina di basilico diventava sempre secca dopo pochi giorni, poi il giardiniere mi ha svelato il suo segreto e adesso è rinata!

Con l’arrivo della primavera, ritorna anche il mio corpo di basilico verde, motivo per cui…

2 ore ago
  • News

Polpettone perfetto con i segreti di Alessandra Spisini, a Pasqua sbaraglio la concorrenza!

Per il pranzo di Pasqua ho deciso di non lasciare nulla al caso, ecco perché…

2 ore ago
  • News

3 Ricette pasquali regionali da non lasciarsi sfuggire, se vuoi fare il botto e lasciare tutti a bocca aperta falle tutte e tre

Ecco le 3 ricette pasquali regionali che puoi preparare a Pasqua o Pasquetta e farai…

3 ore ago