Prezzo del caffè in aumento, la cosa rappresenta una costante da ormai tre anni almeno. Da inizio 2022, con la crisi produttiva ed energetica, il costo per la produzione e la messa in commercio del prodotto finale è andato incontro a dei rincari importanti. La cosa si è tradotta, come è inevitabile che fosse, in una impennata del prezzo finale. Al momento dell’acquisto tocca a noi consumatori fare le spese del tutto, pagando più del dovuto. E come se non bastasse, a volte si registra anche l’odioso fenomeno dello shrinkflation.
![Caffè supermercato](https://www.ricettasprint.it/wp-content/uploads/2025/02/Prezzo-caffe-aumenta-ancora-nostre-tasche-ne-fanno-ancora-spese.jpg)
Ovvero del vedere i prezzi uguali o anche aumentati, a fronte di una quantità di prodotto inferiore. Con confezioni più piccole e grammatura inferiore. Anche ora il settore del caffè sta attraversando un periodo di grande incertezza e preoccupazione. I prezzi delle diverse varietà di caffè hanno mostrato un incremento significativo. E la cosa non ha mancato di far storcere il naso ai consumatori ed alle associazioni che ne tutelano i diritti.
Perché il caffè sta aumentando?
Secondo i dati di mercato, il caffè arabica ha registrato un aumento del 6,11%, mentre il caffè robusta ha visto un incremento del 1,98%. Questi numeri sembrano incoraggianti per i produttori, ma celano alle loro spalle una realtà ben più complessa e preoccupante. Uno dei fattori principali che sta contribuendo a questo aumento vertiginoso dei prezzi è legato alle difficoltà logistiche persistenti che continuano a ostacolare la catena produttiva globale.
A ciò si aggiungono gli stravolgimenti climatici che hanno conseguenze spesso disastrose. E che, negli ultimi anni, hanno influito in modo significativo sulla produzione di caffè. Il Brasile, che rappresenta il 70% della produzione mondiale di caffè, è attualmente alle prese con condizioni meteorologiche avverse, che hanno portato a una carenza di precipitazioni. Questo scenario ha costretto gli agricoltori a fare i conti con una siccità persistente e ondate di gelo improvvise, elementi che non avevano precedenti dal 1981.
![Pacchi caffè](https://www.ricettasprint.it/wp-content/uploads/2025/02/Perche-caffe-sta-aumentando_.jpg)
Le previsioni per il raccolto di caffè brasiliano nel 2025/26 sono allarmanti, con una diminuzione stimata del 4,4% rispetto all’anno precedente. Questo calo nella produzione non può che tradursi in un aumento dei costi per i consumatori, che già si preparano a fronteggiare il possibile superamento della soglia dei due euro per una tazzina di caffè al bar. Un timore che si sta facendo sempre più concreto, considerando l’andamento attuale dei prezzi.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Posso ancora bere il caffè scaduto o è meglio di no? E come usarlo nel caso?
La situazione volge al peggio
Anche altre nazioni produttrici di caffè stanno vivendo situazioni simili. In Vietnam, ad esempio, la scarsa disponibilità d’acqua ha portato a una contrazione del 20% del raccolto nella stagione 2023/24. Le previsioni meteorologiche non mostrano segnali di miglioramento, e si stima che la produzione passerà da 28 milioni a 27,9 milioni di sacchi.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Chiacchiere di Carnevale, perché si chiamano così? La curiosa storia del dolce più famoso di questa festività
La somma di tutti questi fattori ha portato a una situazione in cui i prezzi del caffè sono ai massimi storici. Questo trend è preoccupante non solo per i consumatori, ma anche per i produttori, che si trovano a dover affrontare costi sempre più elevati per le materie prime e le spese di gestione.
![Caffè bar](https://www.ricettasprint.it/wp-content/uploads/2025/02/Situazione-volge-peggio.jpg)
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai trovato il tuorlo chiaro o scuro e non sai se è buono da mangiare? Scoprilo
In questo contesto, la questione del prezzo del caffè sia quando fai la spesa che quando lo ordini al bar diventa centrale. Le recenti dichiarazioni di esperti del settore suggeriscono che il raggiungimento della soglia di due euro per una tazzina di caffè potrebbe non essere lontano. Questo aumento, sebbene giustificato dalle circostanze globali, potrebbe influenzare notevolmente le abitudini di consumo degli italiani, tradizionalmente affezionati al loro rituale del caffè.