Il ragù alla toscana é un vero capolavoro di bontà, si mangia che é un piacere soprattutto insieme alla pasta fresca: un mix avvolgente e gustoso!
Questa versione del ragù classico é veramente strepitosa, perché si cuoce più velocemente pur mantenendo quella consistenza tenera e saporita della versione tradizionale.
E’ quella ricetta che puoi fare anche nelle occasioni speciali e perfino se hai ospiti improvvisi, perché non richiede molto tempo e ti fa fare sempre un figurone.
Questa preparazione é molto semplice, ma il risultato finale evoca sapori elaborati ed al tempo stesso genuini proprio come quelli delle osterie di paese che tanto si ama. Ideale sarebbe cuocerlo in una di quelle belle pentole dal fondo spesso, proprio come si faceva una volta per conservare i succhi ed i profumi aromatici delle spezie, ma in ogni caso il risultato finale sarà paradisiaco: sugo corposo, carne umida e tanta voglia di fare la scarpetta!
Potrebbe piacerti anche: Ti faccio fare un ragù speciale per la tua domenica in famiglia: con le melanzane fritte e pane casareccio per la scarpetta
Ingredienti
300 gr di pasta fresca
Per realizzare questa ricetta, iniziate pelando e tritando finemente la cipolla, la carota ed il gambo di sedano. Pelate anche gli spicchi d’aglio, eliminate l’anima centrale e schiacciateli leggermente in modo da conferire al risultato finale un aroma più delicato. Prendete ora una casseruola capiente, versate un po’ di olio extravergine d’oliva ed accendete a fuoco dolce, quindi aggiungete il battuto di cipolla, carota e sedano insieme agli spicchi d’aglio. Fate soffriggere per alcuni minuti mescolando di tanto in tanto, finché gli aromi saranno teneri. A questo, sempre mantenendo la fiamma al minimo, aggiungete la carne macinata di manzo e di maiale e mescolate bene con un cucchiaio di legno per rompere eventuali grumi e fare in modo che la carne si rosoli uniformemente.
Continuate a cuocere per una decina di minuti, fino a quando la carne sarà ben dorata.
Quando la carne è rosolata, sfumate con il vino bianco lasciando evaporare completamente l’alcol: a questo punto aggiungete il brodo di carne, il rametto di rosmarino e le foglie di alloro. Mescolate bene e portate ad ebollizione lentamente, quindi mantenete la fiamma bassa e coprite la casseruola con un coperchio, lasciando uno spiraglio aperto. Procedete alla cottura per circa un’ora: amalgamate di tanto in tanto e, se necessario, aggiungete un po’ di brodo o acqua per mantenere la giusta consistenza. Intanto mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per cuocere la pasta e portatela ad ebollizione. Fatto ciò assaggiate il ragù ed aggiustate di sale e pepe e, se volete, aggiungete un pizzico di noce moscata. Rimuovete il rametto di rosmarino e le foglie di alloro, quindi lasciate insaporire per un paio di minuti ancora e spegnete. Intanto cuocete la pasta fresca, scolatela e trasferitela direttamente nella casseruola: amalgamate in modo da insaporirla bene. Servite il ragù ben caldo, accompagnato da una spolverata di parmigiano grattugiato e gustate subito!
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…