Il ragù cotto piano piano e invece della pasta lo faccio con la polenta. Ricco di parmigiano e lo porto in tavola.
La polenta con il ragù è un piatto ricco di storia e tradizione, un simbolo della cucina italiana rustica e genuina. Nata come pietanza umile, è diventata un comfort food per eccellenza, perfetto per le giornate fredde o per i pranzi in famiglia. La polenta, con la sua consistenza morbida e avvolgente, è la base ideale per accogliere un ragù corposo e saporito, preparato con ingredienti semplici ma capaci di creare un’esplosione di gusto. Ogni cucchiaio racconta la cura e la lentezza di una cucina che rispetta i tempi e i sapori autentici.
Questo piatto è un omaggio alla convivialità: immagina un grande paiolo di polenta al centro della tavola, con il ragù che si sposa perfettamente alla sua morbidezza. La sua versatilità lo rende adatto a ogni occasione: dalla versione più rustica con ragù di salsiccia, a quella raffinata con carne di manzo o cacciagione. È un piatto che celebra le tradizioni montane e contadine, ma che riesce ancora oggi a conquistare tutti, dai più giovani ai palati più esigenti.
Preparare la polenta con il ragù significa dedicarsi con amore a una ricetta che richiede tempo e pazienza, ma che ripaga con sapori intensi e indimenticabili. Il segreto sta nella scelta degli ingredienti: farina di mais di qualità per la polenta e carne fresca per un ragù che cuoce lentamente, assorbendo gli aromi di erbe e spezie. Un piatto che profuma di casa, capace di riportarci alle radici della nostra cultura culinaria.
Per la polenta:
Farina di mais 400 g
Acqua 1,5 litri
Sale grosso 10 g
Per il ragù:
Carne macinata di manzo 300 g
Carne macinata di maiale 200 g
Passata di pomodoro 500 ml
Concentrato di pomodoro 2 cucchiai
Carota 1
Sedano 1 costa
Cipolla 1
Vino rosso 100 ml
Olio extravergine di oliva 4 cucchiai
Alloro 1 foglia
Rosmarino 1 rametto
Sale e pepe q.b.
Inizia con il ragù, che richiede una cottura lenta e paziente per sviluppare tutto il suo sapore. Prepara un soffritto tritando finemente la carota, il sedano e la cipolla. Scalda l’olio extravergine in una casseruola capiente e fai rosolare il trito di verdure a fuoco medio fino a quando non diventa dorato e profumato. Aggiungi le carni macinate di manzo e maiale, mescolando con un cucchiaio di legno per sgranarle bene. Lascia che la carne si rosoli uniformemente, finché non perde il colore rosato e inizia a dorarsi leggermente.
Sfumala con il vino rosso, lasciando evaporare l’alcol. A questo punto, incorpora il concentrato di pomodoro e mescola per distribuirlo bene, quindi aggiungi la passata di pomodoro, una foglia di alloro e un rametto di rosmarino. Regola di sale e pepe, abbassa la fiamma e lascia cuocere il ragù lentamente per almeno due ore, coprendo la pentola con un coperchio e mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungi un po’ d’acqua calda per mantenere il ragù morbido e ben idratato.
leggi anche:Se fai come ti suggerisco sarà un successo a cena, aggiungi le melanzane alla polenta e senti che bontà
Mentre il ragù cuoce, dedicati alla polenta. Porta l’acqua a ebollizione in una pentola capiente e aggiungi il sale grosso. Versa la farina di mais a pioggia, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Abbassa la fiamma e continua a mescolare con un mestolo di legno, cuocendo la polenta a fuoco lento per circa 40-50 minuti. Il risultato deve essere una polenta cremosa e morbida, che si stacca facilmente dalle pareti della pentola.
Quando tutto è pronto, puoi servire la polenta con il ragù. Versala direttamente su un tagliere di legno per un effetto scenografico, oppure nei piatti individuali. Distribuisci generosamente il ragù sulla polenta, completando con una spolverata di parmigiano grattugiato per esaltare ulteriormente i sapori. Ogni forchettata sarà un viaggio tra la dolcezza della polenta e la ricchezza del ragù, un piatto che sazia il corpo e riscalda il cuore.
Tiramisù all'arancia: una bontà che ti tira su al primo assaggio, una delizia eccezionale che…
La ricetta perfetta per la colazione è questa semplicissima sbriciolata al caffè: una delizia che…
Come fare una buona crostata di ricotta e cioccolato per il giorno di Pasqua, ti…
Se a Pasqua prevedi la brace, provvedi a fare questo alla carne prima di cuocerla,…
Inizio il mese di aprile con la minestra detox del mio nutrizionista, voglio perdere 4…
Come vanno preparati i pici toscani? Che cosa afferma la ricetta originale della tradizione in…