Il risotto allo zafferano è un grande classico della cucina italiana, un piatto cremoso e avvolgente con il mio tocco magico. Guarda che metto e conquista con il suo colore dorato e il suo sapore delicato.
In questa versione, la morbidezza della margarina e la sapidità della pancetta aggiungono una nota di carattere, rendendo il piatto ancora più ricco e gustoso. La margarina, al posto del burro, dona una consistenza vellutata senza appesantire, mentre la pancetta regala un contrasto piacevolmente saporito il profumo dello zafferano.

Preparare un buon risotto significa prendersi il tempo per curare ogni passaggio: dal soffritto ben dorato alla tostatura del riso, fino alla lenta cottura con il brodo caldo versato poco alla volta. Il segreto sta proprio nella pazienza e nell’attenzione ai dettagli, per ottenere quella cremosità perfetta che avvolge ogni chicco senza risultare né troppo liquida né troppo asciutta. Il tocco finale con la mantecatura a fuoco spento è ciò che rende il risotto davvero speciale facendo legare tutti i sapori in un’armonia irresistibile.
Risotto allo zafferano con margarina e pancetta
Questo piatto è ideale per una cena in cui si vuole servire qualcosa di semplice ma raffinato, con ingredienti che si bilanciano tra loro alla perfezione. La dolcezza dello zafferano, la croccantezza della pancetta e la cremosità della margarina si fondono in un equilibrio perfetto, creando un risotto che sa di casa ma con un tocco in più
Ingredienti:
- 320 g di riso Carnaroli
- 1 bustina di zafferano
- 100 g di pancetta a cubetti
- 1 litro di brodo vegetale caldo
- 40 g di margarina
- 1 cipolla piccola
- ½ di vino bianco secco
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Il risotto allo zafferano è un grande classico della cucina italiana, un piatto cremoso e avvolgente con il mio tocco magico. Guarda che metto. Procedimento
Si inizia tritando finemente la cipolla e facendola appassire in una padella con metà della margarina, a fuoco dolce quando diventa trasparente, si aggiunge la pancetta a cubetti e si lascia rosolare per qualche minuto, finché non diventa croccante. A questo punto si unisce il riso e lo si lascia tostare per un paio di minuti, mescolando spesso far assorbire bene i sapori.
Quando il riso è ben caldo e lucido si sfuma con il vino bianco e si lascia evaporare completamente. Si inizia poi ad aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta, mescolando e aspettando che venga assorbito prima di versarne altro. A metà cottura, si scioglie lo zafferano in un po’ di brodo e lo si unisce al risotto, distribuendolo uniformemente per dare al piatto il suo caratteristico colore dorato.
Come fare il risotto allo zafferano con margarina e pancetta
La cottura procede lentamente, continuando ad aggiungere brodo e mescolando di tanto in tanto per far rilasciare l’amido del riso, che renderà il risotto naturalmente cremoso. Quando il riso è al dente e il brodo è stato quasi del tutto assorbito, si spegne il fuoco e si aggiunge la restante margarina per la mantecatura. Questo passaggio è fondamentale per rendere il risotto morbido e omogeneo.
Dopo aver mescolato bene e lasciato riposare per un minuto, il risotto è pronto per essere servito. Un’ultima macinata di pepe, magari qualche cubetto di pancetta croccante tenuto da parte per la decorazione, e il piatto è pronto per conquistare il palato con la sua cremosità e il suo profumo avvolgente.
leggi anche:Una pausa meritata la faccio preparando in casa i miei crackers. Uso la farina di riso e ciao glutine