In mezzo alle ricette tipiche di Pasqua non possno mancare quelle napoletane, come per casatiello o il tortano, ecco l’impasto perfetto
Le tradizioni culinarie non hanno bisogno di essere reinterpretate o peggio reinventate. Bisogna solo conoscerle bene e avere rispetto di tutti i passaggi.
Succede anche con Impasto perfetto per casatiello e tortano proprio come lo fanno a Napoli, strutto compreso.
Il casatiello e tortano che avanza può anche essere congelato. Tagliamolo a fette, un paio per ogni sacchetto gelo e poi basterà scaldarlo bene in forno quando lo scongeliamo
Ingredienti:
700 g farina 0
In un tegame mettiamo a scaldare leggermente l’acqua, basta che diventi tiepida e spegniamo subito. Poi versiamola in una ciotola meglio se di acciaio insieme al lievito di birra sbriciolato e alla farina setacciata. Uniamo anche lo strutto, il sale fino e completiamo con qualche macinata di pepe bianco fresco.
In alternativa possiamo anche usare l’impastatrice, ma solo se vogliamo risparmiare tempo. Perché questo è un lavoro piacevole da fare con le mani e il risultato finale è assicurato a patto di rispettare tempi e dosi
Leggi anche: Colomba alla nutella: incredibile quanto è facile farla! Ed è buonissima
Impastiamo per circa 15 minuti, fino a quando otteniamo un composto compatto e sodo, ma ancora bello liscio. Se vediamo che ci appare troppo morbido possiamo aggiungere ancora un pugno o due di farina, senza esagerare.
A quel punto, dopo aver compattato il panetto, appoggiamolo in un’altra ciotola e copriamo con un canovaccio pulito lasciando in un angolo fresco della cucina. Aspettiamo che l’impasto sia almeno raddoppiato e quindi serviranno un paio di ore.
Intanto che aspettiamo però possiamo preparare il resto degli ingredienti, quelli per il ripieno. Ci servono 2 uova sode per il tortano: mettiamole in un pentolino e calcoliamo 9 minuti da quando l’acqua comincia a bollire. Poi tagliamo a dadini 300 grammi di salumi misti, altri 200 grammi di formaggi stagionai misti e grattugiamo 80 grammi di parmigiano reggiano. Se invece vogliamo il casatiello, le uova diventano 4 ma cuoceranno in forno mentre il resto degli ingredienti per il ripieno è lo stesso.
Dopo che l’impasto ha riposato lo riprendiamo e lo stendiamo con il mattarello fino a formare un rettangolo. Lo farciamo con tutto quello che abbiamo preparato per il ripieno, uova sode tagliate a pezzetti comprese se prepariamo il tornato. Poi arrotoliamo e mettiamo in uno stampo di quelli per ciambelle.
Invece per il casatiello mettiamo le uova in quattro lati del lievitato e le blocchiamolo ognuna con due strisce di pasta a croce. In entrambi i casi poi comunque dobbiamo far lievitare ancora 2 ore prima di infornare.
Ultimo passaggio: forno preriscaldato a 180°, ripiano centrale e lasciamo cuocere per 55 minuti, anche 60. Il tempo di sfornare, lasciamo riposare 10 minuti e poi sformiamo portando a tavola.
La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…
Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…
Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…
Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…
Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…
Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…