Pasta e fagioli della nonna lardiati, la ricetta incredibile ed originale che devi provare, fidati è tutta un’altra cosa: impossibile stare a dieta con lei ma ogni tanto ne vale la pena!
Con certe ricette non si può proprio resistere, e quando le prepara la nonna diventa impossibile pensare alla dieta. Ti siedi a tavola e ti dimentichi del resto, ti ritrovi solo avvolta da un profumino delizioso e davanti un piatto fumante che aspetta solo di essere gustato. Questa infatti, è una di quelle specialità della nonna che fa venire subito l’acquolina in bocca, non la solita pasta e fagioli ma quella lardiata, bella ricca, saporita, cremosa al punto giusto.
Dentro ci trovi tutto quello che rende questo piatto una bomba di gusto e cremosità: un mix di fagioli cannellini morbidi e avvolgenti, un sugo con pomodori pelati e concentrato per un gusto più intenso, ma soprattutto la cotenna di suino, la vera chicca che rende il tocco rustico e deciso che cambia tutto. E poi in questa ricetta semplice ma deliziosa, quello che può sembrare povero diventa oro, come l’aglio l’alloro e il pepe che saranno le basi fondamentali per ottenere il profumo di un tempo.
Insomma, questa è una pasta e fagioli speciale, un tuffo nel passato e in quelle ricette che cuociono lente e stupiscono chiunque. Cosa aspetti quindi? Lasciati conquistare da questo piatto favoloso, vedrai che nessuno saprà dirgli di no, anche chi è a dieta, perché per uno strappo alla regola così gustoso, ne vale davvero la pena. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti
Per 4 persone
350 g di pasta
350 g di fagioli cannellini
500 g di pomodori pelati
100 g di cotenna di suino
Olio extravergine d’oliva q.b.
2-3 spicchi di aglio
Inizia lavando bene la cotenna e tagliala a striscioline. In una casseruola capiente, fai rosolare gli spicchi di aglio con un filo d’olio quando iniziano a dorarsi, aggiungi la cotenna, lascia insaporire per qualche minuto, poi unisci i pomodori pelati spezzettati e il concentrato, insieme alle foglie di alloro.
Ora aggiusta di sale e pepe, e lascia cuocere il sugo per una decina di minuti a fiamma media, mescolando ogni tanto. Unisci poi i fagioli già lessati, se usi quelli in barattolo, scolali e sciacquali bene prima, schiacciandone o frullandone con un frullatore ad immersione una parte per dare cremosità.
Leggi anche: Pasta alla boscaiola facile facile, questa sera li lascerò tutti senza parole
Incorpora poi al condimento un po’ di acqua calda e calaci dentro la pasta, mescola bene e lascia cuocere a fiamma media per il tempo necessario a completarne la cottura. Spegni poi il fuoco quando la pasta sarà al dente e mescola giusto un paio di minuti per ottenere maggiore cremosità. Servi in tavola la pasta e fagioli lardiati ben calda, con un filo di olio a crudo e, se vuoi, una macinata di pepe fresco, fidati farai un figurone, il bis è inevitabile. Buon appetito!
Cheesecake al cioccolato bianco e mandorle è un tripudio di sapori e profumi unici, che…
In diverse occasioni abbiamo parlato delle dipendenze alimentari, ma oggi si tende a sottovalutare un…
Con questa ricettina pugliese stasera faccio un figurone: è bastato un chiletto di cozze ma…
Un alimento perfetto che ha un effetto botox davvero incredibile, che se inserito nella tua…
Uno dei miei piatti preferiti da preparare durante la primavera, senza ombra di dubbio, è…
Ho salvato il maglione infeltrito con il balsamo, provaci anche tu, non è poi così…