Ci sono piatti tradizionali che non possono essere cambiati ma solto imparati la panzanella toscana è completa, buonissima e puoi farla in 10 minuti
Nasce come ricetta di recupero, ma è anche un bel modo per fare pranzo con un piatto unico, veloce e leggero. Questa è la vera panzanella toscana, una preparazione tradizionale anche se i sono diverse versioni.
Io ti propongo quella più vicina al vero: pane toscano, quindi senza sale, e tanta verdura insieme ad erbe aromatiche fresche. In 10 minuti prepari tutto.
Uno dei difetti peggiori della panzanella, è quello di avere un pane troppo molle. Intanto ci serve con la crosta, quindi non eliminarla. Ma soprattutto ricordati di strizzarlo perfettamente con le mani. Non deve essere una pappa, ma integrarsi con il resto degli ingredienti.
Ingredienti:
200 g di pane raffermo
Peliamo, laviamo e tagliamo le cipolle rosse a fettine sottili. Qui scatta il primo trucco: le lasciamo a bagno in una ciotola piena di acqua fredda e una presa di sale per 1 ora. Alla fine le soliamo bene e avranno perso un po’ della loro carica restando comunque buone e saporite
Prendiamo il pane raffermo, lo tagliamo prima a fette e poi a dadini larghi dai 2 ai 3 centimetri. Li mettiamo in una ciotola diversa da quella delle cipolle e li copriamo con l’acqua fredda lasciandoli in ammollo per qualche minuto. Poi li strizziamo bene e li rimettiamo nella stessa ciotola dopo averla svuotata dall’acqua.
Laviamo e tagliamo i pomodori prima a fette e poi a cubotti. Peliamo anche i cetrioli e facciamo partire il secondo trucco trucco. Li spuntiamo su entrambi i lati e poi on la parte tagliata si sfreghiamo alle estremità: serve per addolcirli eliminando il loro lato amaro. Alla fine li tagliamo a rondelle.
Aggiungiamo i pomodori e i cetrioli nella ciotola con il pane raffermo, poi completiamo on le fettine di cipolla. Condiamo con l’olio extravergine d’oliva e l’aceto di vino rosso, una presa di sale fino e qualche macinata di pepe. Completiamo con il basilico e la menta tritati insieme e poi mettiamo la ciotola in frigorifero per almeno 1 ora, meglio 2 prima di servire. Ecco perché questo è un piatto freso oltre che economico
Panna cotta al limone: ho conquistato così i miei amici, non con la ricetta classica…
I valori emersi da una rilevazione ufficiale in materia di misurazione di arsenico ed altri…
Con le uova sode si possono preparare tante insalate leggere e gustose da servire anche…
Ormai non è più solo una ricetta napoletana, possiamo prepararla tutte e in tante versioni:…
Prepara anche tu queste frittelle salate sono un capolavoro a Pasqua farai il botto, le…
Moltissime persone hanno l’abitudine di conservare la pizza nel congelatore, sia quando è già stata…