Chi dice che in estate le zuppe sono bandite: io faccio sempre questa siciliana, solo 2 ingredienti, economica e detox perfetta per rimettersi in forma.
Se desideri un pranzo semplice, ma che allo stesso tempo ti sazi abbastanza da sconfiggere quel senso di fame, questa ricetta é quello che fa per te.
Una preparazione antica, di origine contadina che nella tradizione gastronomica siciliana é molto apprezzata proprio per la sua particolarità.
Pochissime calorie, ma tanto gusto e soprattutto praticità perché puoi realizzare questa ricetta anche in anticipo e gustarla quando vuoi: anche fredda é buonissima ed anzi si insaporisce ancora di più rendendo il risultato finale ancora più gustoso ed invitante. Provala con dei crostini di pane e vedrai che bontà!
Potrebbe piacerti anche: Oggi pasta e fagioli, ma non è ancora tempo di zuppe calde, la preparo così, è favolosa!
Ingredienti
800 gr di zucchine lunghe siciliane
Una cipolla bianca
400 gr di pomodori pelati
Un litro e mezzo di brodo vegetale
Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando accuratamente le zucchine lunghe siciliane e tagliandole a tocchetti non troppo piccoli. Pelate la cipolla ed affettatela finemente, quindi prendete una casseruola capiente dai bordi alti e versate l’olio extravergine d’oliva. Accendete a fuoco dolce, unite la cipolla e lasciatela soffriggere delicatamente a fuoco dolce, fino a quando risulterà trasparente. A questo punto aggiungete le zucchine e continuate la cottura per altri 5-7 minuti con il coperchio, mescolando di tanto in tanto, fino a che inizieranno ad ammorbidirsi.
Sminuzzate grossolanamente i pomodori pelati ed aggiungeteli alle zucchine: insaporite con sale e pepe nero a piacere e lasciate cuocere per altri 5 minuti, mescolando delicatamente in modo che i sapori possano amalgamarsi bene. A questo punto, versate il brodo vegetale ben caldo e portate il tutto ad ebollizione: riducete il fuoco, coprite con un coperchio lasciando uno spiraglio aperto e lasciate cuocere per 20-25 minuti, finché le zucchine risulteranno morbide ed il sugo lento, ma corposo e saporito. Durante la cottura della zuppa, lavate accuratamente le foglie di basilico fresco e spezzettatele grossolanamente. Quando avrete ultimato la preparazione, spegnete il fuoco ed aggiungetelo agli altri ingredienti mescolando delicatamente. Lasciate riposare la vostra zuppa per qualche minuto, quindi servitela accompagnata da del buon pane fresco: buon appetito!
Nutriente, gustosa e buonissima, con questa vellutata di lenticchie e pomodoro risolvo la cena senza…
Poche idee in vista della cena, ma vuoi cominciare il weekend nel migliore dei modi?…
Se anche tu hai fatto una scorta di piselli freschi, segui i consigli di mia…
In meno di mezz'ora prepari un secondo con contorno facile e sfizioso, adatto davvero a…
Una ricetta semplice che vince su tutte, a Pasqua non preparo ne colomba né pastiera…
La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…