Inauguro+la+stagione+delle+vellutata+proprio+con+questa%2C+metto+anche+i+crostini+di+pane+e+la+cena+%C3%A8+servita
ricettasprint
/inauguro-la-stagione-delle-vellutata-proprio-con-questa-metto-anche-i-crostini-di-pane-e-la-cena-e-servita/amp/

Inauguro la stagione delle vellutata proprio con questa, metto anche i crostini di pane e la cena è servita

Siamo ancora nel pieno della stagione estiva, ma dopo i primi giorni pioggia ho subito rispolverato le ricette delle vellutate, proprio come questa!

L’autunno è ufficialmente alle porte e io mi sono già rimboccata le maniche per dedicare del tempo alla preparazione di ricette tipiche di questa stagione, così come nel caso delle vellutate che hanno sempre un certo fascino.

Preparare una vellutata con la ricetta che ti sto per suggerire, poi, renderà la cena decisamente più sfiziosa e gustosa. Ti svelo subito qual è il mio ingrediente segreto per la preparazione di questo piatto.

Ricetta della perfetta vellutata con la quale inaugurare l’autunno

Ebbene sì, questa vellutata la preparo spesso durante l’autunno purché si tratta di un piatto che mi aiuta ad affrontare nel migliore dei modi il cambio di stagione. L’ingrediente principale, infatti, è la barbabietola, nonché un alimento dai tanti benefici e che migliora la nostra circolazione sanguigna insieme al drenaggio dei liquidi, ottimo per perdere anche i chili di troppo. Le barbabietole, poi, hanno un gusto estraente dolce, ecco perché le accompagno sempre ai crostini di pane:

250 grammi di patate,

400 grammi di barbabietole,

100 grammi di emmentaler,

1 cipolla,

400 ml di acqua,

olio,

sale,

timo.

Ecco come si prepara la vellutata di barbabietole

Cominciamo subito prendendo le barbabietole che vanno pulite per bene e lo stesso fate con le patate, eliminando anche l buccia, poi tagliamole grossolanamente e mettetele dentro una pentola con olio, cipolla e sale… lasciate cucinare per alcuni minuti e passate allo step successivo. Versate dentro la pentola l’acqua prevista dalla ricetta, così da lasciar cucinare il tutto per i prossimi 50 minuti, fin quando non saranno ben lessati.

Trascorso il tempo necessario, poi, con l’aiuto di un frullino a immersione andiamo a creare la nostra vellutata, successivamente mentre il piatto è ancora caldo, poi, aggiunge te all’interno l’emmentaler fatto a cubetti e mescolata il tutto velocemente… così da servire il tutto in tavola e gustare la nostra vellutata alla barbabietola accompagnata, appunto, dai crostini di pane.

 

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Dolci

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un’ottima farcitura con cui accompagnare le nostre colombe

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…

5 ore ago
  • Dolci

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è la ricetta originale e mia nonna riguardo a questo è preparatissima

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…

5 ore ago
  • News

Ho chiesto al nutrizionista cosa mangiare per depurarmi e dimagrire, mi ha dato dei consigli fantastici

I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…

6 ore ago
  • Dolci

Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l’impasto è lo stesso, aggiungo della granella di nocciole e ho fatto bingo

Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Con questa torta salata mi assicuro gli applausi, la piazzo come antipasto a Pasqua e faccio un figurone

La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…

7 ore ago
  • Dolci

Questa salsetta la metto sulla carne e anche sul pesce, prepararla è un gioco da ragazzi

Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…

7 ore ago