Infarto+e+ictus+%7C+studio+conferma+%7C+%26%238216%3BPi%C3%B9+mangiamo+male+e+pi%C3%B9+rischiamo%26%238217%3B
ricettasprint
/infarto-e-ictus-studio-mangiamo-male-rischiamo/amp/
News

Infarto e ictus | studio conferma | ‘Più mangiamo male e più rischiamo’

Il pericolo di incappare in infarto e ictus diventa maggiore quanto più mangiamo in maniera sbagliata e sregolata. Lo conferma uno studio.

Più mangiamo male e più rischiamo di incappare in Infarto e ictus Foto dal web

Patologie come infarto e ictus possono trarre origine, tra le varie cause, anche da una alimentazione sbagliata. Lo conferma uno studio che ha trovato pubblicazione sulla rivista specializzata di settore ‘Journal of the American College of Cardiology’ e che ha visto una osservazione diretta su un maxi campione di più di 200mila soggetti. Studio condotto dalla prestigiosa Università di Harvard assieme ad altri soggetti di primo piano di Boston in ambito medico.

Leggi anche –> Dieta delle Uova | perfetta per perdere 5 kg in una settimana

Le analisi sono andate avanti sin dalla fine degli anni ’80 e hanno permesso la rilevazione di tantissimi dati significativi. Anzitutto la differenziazione tra diete più o meno antinfiammatorie. Un regime alimentare da includere nella prima categoria ha fatto vedere un rischio ridotto, in merito alla possibilità di contrarre infarto e ictus, rispettivamente del -46% e del -28%. Sotto accusa ci sono alimenti ricchi di grassi saturi, zuccheri raffinati ed altre sostanze che servono a conferire al cibo maggiore gusto ed un aspetto migliore. Ma che, se assunti in maniera prolungata, possono risultare molto nocivi. Un esempio di infiammazione legata ad una alimentazione errata è la glicemia, come anche la formazione del colesterolo e l’ostruzione delle arterie.

LEGGI ANCHE –> Dieta degli 8 Bicchieri d’Acqua | addio a 4 kg in una settimana

Infarto e ictus, i cibi da evitare e quelli consigliati

Tipici alimenti infiammatori sono:

  • carne rossa;
  • carne lavorata;
  • carboidrati raffinati (zuccheri e farina bianca);
  • bevande gassate o zuccherate;
  • alcolici;

Al contrario sono antinfiammatori:

  • frutta;
  • verdure;
  • cereali integrali;
  • thè;
  • caffè;
  • vino;
  • l’olio extravergine di oliva;
  • pesce grasso;

Ma sul rischio o meno di contrarre infarto e ictus giocano anche altri fattori. Ad esempio la propensione al fumo, al movimento, fattori di ereditarietà e peso. Quello che servirebbe fare sarebbe assumere soprattutto vitamine A, C, antiossidanti e sali minerali. Ottima anche la frutta secca, se mangiata con moderazione (circa 25-30 grammi, magari a merenda di pomeriggio).

LEGGI ANCHE –> Dieta per dimagrire | via il grasso già in pochi giorni | il menu

Il cibo antinfiammatorio va limitato il più possibile

Sia la frutta secca che il pesce forniscono il necessario quantitativo di acidi grassi benevoli come Omega 3 ed Omega 6. Poi sono ottimi anche i legumi e la carne di pollo o tacchino. Il punto di riferimento da assumere come stella polare è la Dieta Mediterranea, acclamata in tutto il mondo da dietologi e nutrizionisti e ritenuta universalmente come portatrice di enormi benefici per il corpo. Chiaro che le patatine fritte piacciono a tutti, ma non dobbiamo mangiarne più volte a settimana. Ogni cosa va limitata, anche il cibo elencato nella lista di quello benevolo. Perché in tutti i casi esagerare comporta effetti collaterali.

Leggi anche –> Alimentazione, la dieta mediterranea sfata il mito dei carboidrati che fanno ingrassare

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Menù

Con 50 euro fai il menù di Pasqua per 6 persone: neanche mia madre ci credeva che spesi così poco, feci un figurone

Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…

30 minuti ago
  • Dolci

La versione dolce del casatiello è da provare, per farlo come si deve lascialo lievitare almeno 2 ore, mi raccomando o la fai con questa farina oppure lascia stare

Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…

59 minuti ago
  • News

Addio puzza di fritto durante il pranzo di Pasqua, non spendo un euro e la casa risplende

Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…

1 ora ago
  • condimenti

Non ti servono altro che 10 minuti per preparare la maionese più light del web, anzi questa quasi fa bene, l’avocado è il segreto!

Maionese all'avocado: preparata in 10 minuti, la versione più light del web, anzi quasi ti…

2 ore ago
  • News

Prima di usare le padelle devi sempre fare questo, oppure puoi buttarle via

Attenzione a come utilizzi le padelle nel quotidiano: questo errore potrebbe essere fatale e rischi…

2 ore ago
  • Contorno

Basta con il banale purè, ormai lo faccio solo con la ricetta dello chef e lo servirò anche a Pasqua

Il purè è spesso un piatto sottovalutato, eppure è una ricetta che offre molte possibilità…

3 ore ago