Influenza+aviaria%2C+le+autorit%C3%A0+sanitarie+lanciano+l%26%238217%3Ballarme+rosso+nel+latte
ricettasprint
/influenza-aviaria-le-autorita-sanitarie-lanciano-lallarme-rosso-nel-latte/amp/
News

Influenza aviaria, le autorità sanitarie lanciano l’allarme rosso nel latte

È stata individuata la presenza della influenza aviaria nel latte, con i bovini infettati dal virus trasmesso dai polli. Gli esperti non nascondono la preoccupazione.

Influenza aviaria, la malattia che colpisce le specie volatili, incluse quelle da allevamento come i polli è diffusa da anni in diverse parti del mondo. Anche l’Italia risulta colpita, con diversi focolai segnalati in altrettanti allevamenti in particolar modo nelle Regioni del Nord, dove si trova la maggior parte degli stessi. Ci sono anche segnalazioni che riguardano il passaggio della influenza aviaria dagli uccelli ad altri esseri, uomo incluso.

Influenza aviaria, le autorità sanitarie lanciano l’allarme rosso nel latte – ricettasprint.it

Ed ora è stata segnalata anche la presenza del virus dell’influenza aviaria nel latte dei bovini allevati. Si tratta della variante del virus H5N1 della aviaria definito ad alta patogenicità (HPAI). Per ora i casi di umani infetti da influenza aviaria sono circoscritti a meno di cento, ma è chiaro che la situazione va tenuta sotto controllo. Specialmente alla luce del fatto che questa malattia circola da anni senza che nulla ancora di concreto sia stato fatto per toglierla di mezzo.

Influenza aviaria nel latte, servono subito provvedimenti

La situazione che riguarda la confermata presenza della influenza aviaria nel latte riguarda gli Stati Uniti, dove da diversi allevamenti in Kansas ed in Texas il virus si è poi espanso su quasi tutto il resto del territorio, che contra tre diversi fusi orari. Lì i contagi tra gli umani ammontano ad una settantina, con un morto.

Ed è confermato che la malattia colpisce indistintamente altre specie, tra uomo, cani, gatti e mucche in particolare. Della situazione si parla sulla rivista scientifica Science, che ha avanzato una ipotesi chiara sul perché proprio negli Stati Uniti la situazione sia sfuggita di mano.

Influenza aviaria nel latte, servono subito provvedimenti – ricettasprint.it

Lì infatti i bovini locali mostrano una evidente e più marcata resistenza al virus della aviaria rispetto ai bovini europei. Secondo esperti come Jürgen Richt della Kansas State University, le pratiche di allevamento intensivo negli Stati Uniti potrebbero essere alla base di questa situazione. Prima dell’emergenza, migliaia di bovini da latte venivano trasportati settimanalmente tra vari stati, aumentando notevolmente il rischio di contagio.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Non siamo al riparo dai pesticidi: studio mostra cosa succede sempre di spaventoso nei campi

Le misure in Europa sono più efficaci

Occorre notare che in Europa non esistono allevamenti così vasti e i movimenti di animali avvengono in misura molto più limitata. E che la UE mostra da sempre maggiore sensibilità a problematiche che riguardano la salute. Un’indicazione di come le pratiche americane possano facilitare la diffusione del virus arriva da un recente caso nel Regno Unito, dove è stata rilevata la presenza di H5N1 nel latte di una pecora. Questo suggerisce che le filiere americane possano essere più vulnerabili rispetto a quelle europee.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Primavera tempo di allergie, posso mangiare qualcosa per contrastarle?

In Europa ci sono tecniche di allevamento differenti. Ed anche in Italia i test appositi non hanno evidenziato la presenza di anticorpi al virus nei bovini, segno che le nostre mucche non si ammalano.

Le misure in Europa sono più efficaci – ricettasprint.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Colomba di Pasqua 2025, quale devo comprare per portare a casa la migliore?

Ma la situazione potrebbe comunque cambiare, visto che si parla di un virus e che i virus sono soggetti a mutazioni veloci e dalle caratteristiche differenti rispetto ad altre versioni. E c’è anche da dire che le autorità statunitensi non hanno intrapreso misure adeguate per arginare questa situazione critica.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo pasquale fino alla sua sparizione

Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo…

1 ora ago
  • Dolci

Ma chi le compra mai, le pizzottelle di mia nonna sono indiscutibili. Come le riconosco? Sono abbastanza unte tra le dita. Top.

Ma chi le compra mai, le pizzottelle di mia nonna sono indiscutibili. Come le riconosco?…

2 ore ago
  • News

Acqua limone e zenzero, le conseguenze che non conoscevi sul tuo organismo se bevi questo

Quali sono gli effetti legati al bere acqua limone e zenzero. Si tratta di qualcosa…

2 ore ago
  • Dolci

Ho imparato la ricetta del lievito madre, ideale per casatielli, focacce e pizze pasquali, mia zia me l’ha tramandata

Ho imparato la ricetta del lievito madre, ideale per casatielli, focacce e pizze pasquali, mia…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Mi preparo in anticipo la frolla salata per Pasqua, così mi salvo gli antipasti: la ricetta perfetta friabile e gustosa

La mia frolla salata é imbattibile, la preparo adesso così ho gli antipasti salvi per…

3 ore ago
  • Primo piatto

Risotto che accelera il metabolismo, lo mangio anche a cena e dimagrisco subito

La ricetta per la preparazione di questo risotto è davvero pratica e veloce e, non…

4 ore ago