Oggi vi presentiamo una vivanda a base di legumi mescolati con frutta e verdura che piace tantissimo anche ai piccoli di casa e che tutti possono mangiare: anche i celiaci e i vegani, visto che questa squisitezza non contiene glutine e nemmeno ingredienti di origine animale o loro derivati. Stiamo parlando dell’Insalata di lenticchie ricca. Questa prelibatezza è un vero e proprio concentrato di sostanze nutritive fondamentali per il nostro organismo, soprattutto in estate quando ne perdiamo tante a causa della calura e dell’afa: tra le tante ricordiamo le fibre, i sali minerali e le vitamine.
Leggera e delicata, questa insalata può essere gustata come un pranzo rinfrescante e ricco di gusto. Il consiglio è sempre il solito: servite questa vivanda accompagnandola con delle fette di pane a proprio piacimento. Ovviamente, se state presentando questa prelibatezza a delle persone affette da celiachia, dovrete servirla assieme a un pane gluten free.
Il suggerimento per avere un’insalata vegan ancora più saporita è quello di preparare questa vivanda in anticipo in modo da dare ai vari sapori la possibilità d’amalgamarsi a dovere. Ovviamente potrete aggiungere altre verdure a proprio piacimento.
Con poco sforzo, e una spesa economica davvero ridotta, potrete quindi portare in tavola un piatto unico vegan e gluten free molto delizioso e saporito ma, soprattutto, salutare.
Concludendo, potete annotare questa ricetta sul vostro taccuino personale tra quelle veloci che vi permetteranno di tornare o restare in forma ma anche tra quelle che piacciono tantissimo ai bambini e che vi permettono di fargli mangiare, in una sola volta, legumi, frutta e verdura senza sentire i soliti capricci.
Potrebbe piacerti anche: Gamberi in pastella con verdure | Piatto completo per cena
Potrebbe piacerti anche: Tempura fatta in casa, proprio come dal giapponese
Realizzata in: 6 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo di riposo: qualche minuto
Sciacquate e lenticchie che avete lasciato in ammollo per 12 h e cuocetele con coperchio in una pentola d’acqua fredda per 20 minuti, schiumandole durante i primi minuti. Ultimata la cottura, aggiustate di sale prima di scolarle farle raffreddare per qualche minuto.
Potrebbe piacerti anche: Polpette di cavolfiore verde e patate | Finger food invitante e particolare
Potrebbe piacerti anche: Barrette di frozen yogurt alla frutta | Dolcetti facilissimi, gustosi ma leggeri
Trascorso il tempo necessario, condite le lenticchie con l’olio mescolato con il sale, il peperoncino e un trito di basilico, cipollotto e sedano. Insaporite con la polpa di avocato, sbucciato e spezzettato, e i pomodorini, lavati e tagliati a tocchetti, a proprio piacimento e conservate l’insalata in frigo fino al momento di servire.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…