Polpo in insalata un classico in mezzo ai classici: ma c’è solo un modo per cuocerlo nella maniera giusta, farsi aiutare da un oggetto di cucina
Uno cerca sempre di inventare ricette nuove, anche sotto le feste. Ma in realtà è la tradizione quella che vince sempre e l’insalata di polpo è un vero piatto tradizionale
Ci sono molte versioni, con o senza le patate ma noi le usiamo. Però soprattutto utilizziamo il trucco che ci ha insegnato mia nonna, un accessorio che coi cambia la vita.
Curiosi di sapere qual è il trucco della nonna per rendere sempre più morbida la carne del polpo? Sono oggetti che abbiamo in cucina e costano solo qualche centesimo: due semplici tappi di sughero, quelli per chiudere le bottiglie del vino, puliti e nuovi. Ecco come fare.
Ingredienti (per 4-6 persone):
1,2 kg di polpo
1 kg di patate
Partiamo dal protagonista principale di questo piatto. A meno che non usiamo un polpo congelato e quindi già pulito, quello fresco merita qualche attenzione. La prima ci serve per rendere più morbide le carni. Per questo, lo mettiamo a congelare, così com’è, per una notte intera in freezer.
Prendiamo una pentola grande e alta, la riempiamo di acqua e la facciamo arrivare ad ebollizione. A quel punto riprendiamo il polpo per la testa e immergiamo i tentacoli in acqua bollente per alcuni secondi prima di far risalire il polpo. Ripetiamo questa operazione altre due volte, così le carni cominceranno ad ammorbidirsi e i tentacoli si arricceranno.
Quindi immergiamo tutto il polpo nell’acqua calda e aggiungiamo anche i due tappi di sughero: per quanto tempo deve cuocere? C’è un metodo efficace per calcolarlo: 40 minuti ogni chilo di mollusco e quindi in questo caso ci servono 50 minuti.
A parte, peliamo e laviamo le patate, poi le tagliamo in due e quindi a cubotti. Le facciamo lessare per 30 minuti in una pentola con acqua calda e già salata. Quando sono pronte le scoliamo con un mestolo forato direttamente in una terrina.
Poi prepariamo il condimento: in una tazza versiamo l’olio extravergine, aggiungiamo il succo filtrato di un limone, del prezzemolo tritato, una presa di sale fino e pestiamo il pepe nero prima di aggiungerlo. Mescoliamo tutto con un cucchiaio o la frusta a mano e lasciamo riposare.
Il polpo è cotto. Lo tiriamo su, lo appoggiamo su un tagliere e aspettiamo che sia freddo. Non c’è solo un motivo estetico ma molto pratico: se lo tagliassimo da caldo, i tentacoli si staccherebbero subito e il nostro lavoro andrebbe a monte.
Appena è freddo, lo tagliamo in pezzi larghi circa 3 cm e lo condiamo con metà dell’emulsione a base di olio extravergine: Mescoliamo bene con un cucchiaio e poi versiamo tutto nella terrina con le patate bollite. Aggiungiamo il resto del condimento, rimescoliamo e assaggiamo per capire se manca qualcosa,
L’insalata di polpo e patate è pronta. Adesso dobbiamo lasciarla riposare per almeno un’ora e mezza in frigorifero prima di servirla.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…