Basta poco per preparare un piatto di sostanza e con tutto quello che serve per la nostra salute: l’insalata di legumi è così, semplice e genuina
Siete arrivati a casa tardi e non sapete cosa mettere in tavola per cena? Preparate l’insalata di legumi e passeranno tutti i pensieri. Un contorno, ma anche un piatto unico, perché ricco di nutrimento e di sostanza. Allo stesso motivo, è una di quelle ricette che potete preparare il largo anticipo e tirare fuori quando serve,. Poco prima di andare a tavola.
Potrebbe piacerti anche: Zuppa cremosa di funghi settembrini | Gustosa sia calda che fredda
Oppure: Risotto cremoso zucca e castagne | Il perfetto piatto autunnale
Come sempre quando ci sono di mezzo i legumi, ci sono due scuole di pensiero. I pratici puntano dritto sui legumi in scatola, quelli già precotti e quindi più veloci da preparare. I teorici invece guardano ai legumi secchi che sono certamente più genuini, senza conservanti, ma hanno bisogno di stare in ammollo almeno 12 ore. Qui vanno bene entrambi, è una vostra scelta personale.
Ingredienti:
Questa insalata di legumi può essere conservata per un massimo di tre giorni in frigorifero, scondita e all’interno di un contenitore ermetico.
Preparazione:
Se usate quelli precotti, aprite le confezioni dei legumi e lessateli in pentola. Ricordatevi però di scolarli bene del loro liquido di conservazione e di passarli sotto l’acqua fredda, anche se sono in barattolo.
Cuoceteli secondo il tempo che trovate sulla confezione. I ceci ci mettono più tempo rispetto ai fagioli e quindi metteteli in pentola prima. Se usate i legumi secchi, il minutaggio in pratica raddoppia. Quando sono pronti, spegnete e scolateli, mettendoli da parte.
Lavate i pomodorini e tagliateli in quarti, poi aggiungeteli nella ciotola insieme ai ceci, ai fagioli borlotti e ai cannellini. Po pelate le due cipolle, lavatele e affettatele moto finemente, unendo anche queste nella ciotola
Ora preparate il condimento: in una ciotolina versate l’olio extravergine, il succo di un limone già filtrato, salate e pepate. Poi mescolate bene e tritate anche le foglie di basilico aggiungendole direttamente al condimento.
Versatelo sull’insalata di legumi, girate bene per condirla e poi lasciate che riposi in frigorifero per almeno 40-45 minuti in modo che si insaporisca bene. Potete servirla da sola, oppure con un paio di fettine di pane casereccio sottili leggermente bruschettate.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Gli strofinacci da cucina rappresentano sempre un grande dilemma. Un esempio pratico per capire quanto…
Ci sono dei passaggi da seguire per friggere le melanzane in maniera perfetta. Sono molto…
Esiste ancora molta confusione riguardo agli alimenti da utilizzare contro il colesterolo, e le uova…
La versione alla tedesca non l'avevo mia preparata, devo dire che le adoro le patate…
Non posso mangiare sempre panini e toast in ufficio, ripiego su questa insalata di pasta…
Stamattina avevo un po’ di tempo a disposizione per preparare una torta, ma mancava proprio…