L’insalata pantesca alla siciliana è sicuramente un piatto tipico della cucina regionale. Ma è anche un modo per portare la dieta mediterranea in tavola. Dieta intesa come mangiare sano e buono, per gli adulti e per i bambini.
Non ci sono grandi segreti per l’insalata pantesca alla siciliana. Il nome lo prende dall’isola di Pantelleria e dai suoi caratteristici capperi che sono parte integrante della ricetta. Ma la base è costituita dalle patate, dai pomodori, dalle cipolle rosse e dalle olive.
Tutti ingredienti facili da trovare al mercato o nella vostra bottega preferita.
Le patate ci sono tutto l’anno, vero, così come ormai anche i pomodori. Ma ricordatevi che la stagione migliore è l’estate. E un altro punto da tenere sempre a mente per avere un’insalata pantesca alla siciliana gustosa e saporita è questo. Tenetela in frigorifero almeno un’ora dopo la preparazione, così le patate prenderanno bene tutti i gusti.
Potrebbe piacerti anche: Insalata di lenticchie rinfrescante
L’insalata pantesca alla siciliana è un antipasto oppure un secondo con una ricetta precisa, molto semplice. Ma questa è anche una base dalla quale partire. Perché niente vi impedisce di arricchirla con altri ingredienti. Come il tonno, le sardine, formaggi a pasta dura tipo l’emmenthal, la feta, la gruviera o anche il parmigiano e la ricotta salata.
E ora passiamo alla ricetta vera e propria, da preparare insieme.
Ingredienti:
600 g patate gialle
320 g pomodori pachino
2 cucchiai capperi di Pantelleria
2 cipolle di Tropea
1/2 bicchiere aceto di vino bianco
timo
origano
Preparazione:
Prendete le patate, lavatele bene per eliminare ogni residuo di terra e mettetele in una pentola coperte da acqua fredda e salata, ancora con la buccia. Portate la pentola a bollore e fate passare almeno 25-30 minuti fino a quando non saranno cotte.
Poi scolate le patate, passatele sotto l’acqua fredda e sbucciatele. Una volta fatto questo, tagliate le patate a spicchi o a fette (a seconda del vostro gusto), lasciandole raffreddare definitivamente. A parte sbucciate e tagliate le cipolle a fettine sottili, mettetele in una ciotola coprendole con aceto di vino bianco e un pizzico di sale. Lasciatele riposare almeno una ventina di minuti.
Condite con due cucchiai abbondanti di olio extravergine e lasciate riposare in frigo. Quando sarà il momento di portarla a tavole, date alla vostra insalata pantesca alla siciliana ancora una mescolata e il piatto è servito.
Potrebbe piacerti anche: Insalata di patate tonnate: ricetta facile e veloce adatta all’estate
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…
Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…
Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…
Maionese all'avocado: preparata in 10 minuti, la versione più light del web, anzi quasi ti…
Attenzione a come utilizzi le padelle nel quotidiano: questo errore potrebbe essere fatale e rischi…
Il purè è spesso un piatto sottovalutato, eppure è una ricetta che offre molte possibilità…