Il segreto per preparare degli involtini di pollo buonissimi è uno solo: credere ciecamente che la panatura resisterà fino in fondo
Se anche voi, come noi, siete convinti che la semplicità in cucina batte tutto questo è il secondo piatto giusto. Involtini di pollo buonissimi e facilissimi da preparare, ripieni con prosciutto cotto e mozzarella, ma soprattutto insaporiti da una panatura aromatica e croccante, che si prepara in un secondo.
Davanti ad una ricetta come questa è praticamente impossibile resistere.
Prima di passare alla ricetta, un piccolo trucco che può servire sempre quando prepariamo piatti ripieni con la mozzarella. Per evitare che coli in cottura e quindi rovini la croccantezza dell’esterno inumidendolo, basterà farla asciugare bene in uno scolapasta prima di usarla.
Ingredienti:
700 g di fettine di pollo sottili
200 g di prosciutto cotto
Tutto espresso, tutto al volo. Partiamo con la panatura aromatica: versiamo il pangrattato in un piatto fondo e insaporiamolo con un pizzico di sale, una macinata di pepe fresco, il cucchiaino di paprica dolce e il prezzemolo tritato finemente.
Leggi anche: Provola alla pizzaiola, la ricetta velocissima napoletana che ti salverà la cena all’ultimo minuto
Teniamo da parte e prepariamo gli involtini. Prendiamo le fette di petto di polo salandole leggermente. Poi su ognuna appoggiamo dei pezzetti di prosciutto cotto e un paio di fettine di mozzarella.
Arrotoliamo ogni fetta per fermare l’involtino e poi sigilliamole con stuzzicadenti. Se è lungo ne basta uno solo, se sono normali, meglio un paio.
A quel punto versiamo 3 cucchiai di olio extravergine in un piatto piano e passiamo velocemente gli involtini nell’olio che si servirà per far aderire bene la panatura (così possiamo evitare le uova). Poi nel pangrattato aromatizzato distribuendolo su tutta la superficie.
Leggi anche: Parmigiana bianca di zucchine fritte, ricetta incredibile dalla consistenza filante e sostanziosa
Prendiamo una teglia da forno e ungiamola leggermente sulla base. Poi appoggiamo gli involtini sulla base e prima di infilarli in forno ancora un filo d’olio.
Inforniamo in forno preriscaldato a 210° per 30-35 minuti. Basterà girarli una volta sola verso metà cottura e poi quando sono pronti, leggermente dorati, spegniamo il forno. Lasciamoli riposare fuori dal forno 5 minuti, togliamo gli stecchini (soprattutto se ci sono bambini) e poi possiamo portare in tavola.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…