Io+la+pasta+e+ceci+la+faccio+sempre+alla+napoletana%2C+ma+per+farla+venire+cremosa+devi+fare+prima+questo+con+i+legumi
ricettasprint
/io-la-pasta-e-ceci-la-faccio-sempre-alla-napoletana-ma-per-farla-venire-cremosa-devi-fare-prima-questo-con-i-legumi/amp/
Primo piatto

Io la pasta e ceci la faccio sempre alla napoletana, ma per farla venire cremosa devi fare prima questo con i legumi

Sfido io a non finire subito e chiedere il bis di questa pasta e ceci alla napoletana: non ti viene mai cremosa? Fai questo con i legumi e vedi che ti cambia tutto!

E’ un trucchetto facile facile che mi ha insegnato a suo tempo mia nonna, una vera cultrice delle ricette napoletane.

pasta ceci napoletana cremosa senza panna ricettasprint

Lei era nata in uno dei quartieri popolari della città, dove appunto tutte le ricette erano autentiche e genuine e non si usava la panna per trasformare la consistenza di un piatto, un po’ perché una volta era considerato un prodotto da ricchi ed un po’ perché sembrava proprio di andare contro a quella che era la vera pasta e ceci della tradizione.

Approfitta del freddo e goditi questo piatto gustoso della tradizione: ti sazi come non mai

E’ veramente un piatto delizioso, pure nella sua facilità ci vuole molto poco per realizzarlo e con solo pochi passaggi porterai in tavola una vera goduria. A casa mia la faccio spesso e come tradizione vuole, uso sempre la pasta mista che con la sua consistenza si sposa benissimo con la cremosità dei ceci. Non serve panna, bicarbonato e nessun addensante per renderli così appetitosi: solo un passaggio fondamentale che renderà il risultato finale veramente pazzesco!

Potrebbe piacerti anche: Basta pennette al sugo e panna, ho trovato qualcosa di diverso che piace anche ai miei figli: non ci crederai

Ingredienti
400 gr di pasta mista
400 gr di ceci in barattolo
Un litro di brodo vegetale
Una cipolla
Un rametto di rosmarino

Olio extravergine di oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco tritato per guarnire q.b.

Preparazione della pasta e ceci cremosa napoletana

Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando i ceci: scolateli dal loro liquido di conservazione e metteteli da parte. Prendete una pentola capiente, aggiungete l’olio extravergine di oliva e scaldatelo a fuoco medio. Unite la cipolla tritata finemente e lasciatela soffriggere per un paio di minuti, poi versate i ceci che avevate messo da parte ed il rosmarino. Mescolate a fuoco basso per un minuto in modo che tutto possa insaporirsi, poi versate la metà del brodo vegetale caldo nella pentola e portate gradualmente ad ebollizione.

Appena vedrete comparire le bollicine in superficie, abbassate di nuovo la fiamma, eliminate il rosmarino e proseguite la cottura per circa 20 minuti. Controllate ogni tanto che il brodo sia sempre presente se dovesse essere assorbito, versatene ancora un po’ fino a completare la cottura dei legumi che dovranno risultare ben teneri. Trascorso il tempo necessario, prelevate con una schiumarola la metà dei ceci e passateli con un passaverdure in modo da creare una parte cremosa ed aggiungeteli a quelli interi rimasti nella pentola.

Riportate ad ebollizione ed aggiungete la pasta mista e cuocete mescolando continuamente fino a che risulterà ancora leggermente al dente. Monitorate la cottura ed aggiungete altro brodo caldo, poco alla volta e solo se dovesse ridursi troppo: la consistenza finale dovrà essere cremosa e fluida, non asciutta. A questo punto assaggiate e regolate di sale e pepe a piacere, quindi guarnite con un po’ di prezzemolo tritato finemente e servite subito, ben calda e profumata!

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Pizza

Zero impasto e lievitazione, stasera faccio la pizza al volo: sopra due funghi, quelli che avevo nel frigo, ma questa è la base per tutte le varianti

Nessuna lievitazione lunga, anzi qui non c'è proprio: quando la pizza è pronta la condisci…

23 minuti ago
  • Dolci

Sembrano frittelle del luna park ma sono molto altro: ci metto dentro anche le gocciole di cioccolato, e non metto burro, favolose!

Non sono le classiche frittelle del luna park, sicuramente molto meglio anche perchĂ© facciamo tutto…

53 minuti ago
  • Dolci

Questo plumcake ha reso speciale la colazione di tutta la mia famiglia, forse ho capito cosa ha colpito tutti

Lo sai che questo plumcake ha reso speciale la colazione di tutta la mia famiglia?…

1 ora ago
  • News

Il frigo di casa è da buttare? Nessun problema, quello nuovo te lo paga lo stato

Non c’è niente di peggio di un frigorifero rotto che bisogna buttare e, purtroppo, abbiamo…

2 ore ago
  • Primo piatto

Non c’è niente da fare, anche a Pasqua vogliono la lasagna ma li voglio stupire, stavolta la faccio con l’agnello!

Lasagna all'agnello: non c'è niente da fare la vogliono anche per Pasqua, ma stavolta niente…

2 ore ago
  • News

Forno o friggitrice ad aria: quale dei due garantisce cotture dietetiche? L’ho chiesto anche al nutrizionista

Quando intraprendiamo una dieta finalizzata alla perdita di peso, ci sono davvero molti aspetti ai…

3 ore ago