Irresistibili%2C+fritte+e+dorate%2C+una+tira+l%26%238217%3Baltra%3A+sono+le+panelle+siciliane+il+finger+food+che+ti+cambier%C3%A0+la+serata
ricettasprint
/irresistibili-fritte-e-dorate-una-tira-laltra-sono-le-panelle-siciliane-il-finger-food-che-ti-cambiera-la-serata/amp/
Finger Food

Irresistibili, fritte e dorate, una tira l’altra: sono le panelle siciliane il finger food che ti cambierà la serata

Una bontà senza pari, le panelle siciliane sono tra i finger food più sfiziosi ed amati della nostra gastronomia siciliana: lasciati conquistare dalla loro fragrante bontà!

In Sicilia vengono vendute come un classico cibo d’asporto, mangiate caldissime e profumate magari passeggiando per strada.

Irresistibili fritte e dorate sono le panelle siciliane 20220307 ricettasprint

Le panelle sono senza dubbio uno dei più buoni cibi che caratterizzano la tradizione culinaria di questa isola meravigliosa piena di prelibatezze. Oggi ti insegno come realizzarle: sono veramente facilissime!

Pochi ingredienti per una ricetta semplice, ma di grande bontà: le frittelle tipiche palermitane sono irresistibili

La consuetudine vuole che le panelle palermitane siano servite come antipasto, tipicamente come un finger food da asporto da gustare in libertà. Nonostante ciò queste frittelle deliziose fatte con la farina di ceci e pochissimi altri ingredienti di uso comune sono una vera e propria cena anti spreco, un accompagnamento ideale a qualsiasi cibo anche in luogo del pane. Una ricetta con cui stupire gli ospiti in caso di una cena informale, ma anche da servire per gustarla insieme ad affettati e salumi in modo decisamente alternativo. In Sicilia si usa gustarli insieme ad un altro finger food tipico, i ‘cazzilli’, ma oggi ci soffermeremo su questa variante che certamente tutti adoreranno in casa!

Ingredienti

500 gr di farina di ceci
1 litro e mezzo di acqua a temperatura ambiente
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco q.b.
Olio di semi q.b.

Preparazione delle panelle siciliane la ricetta facilissima

Per preparare questo delizioso finger food, iniziate versando l’acqua in una pentola capiente. Setacciate la farina di ceci e versatela a pioggia mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Aggiungete anche un cucchiaino di sale ed un pizzico di pepe, sempre continuando a mescolare energicamente, poi accendete a fuoco dolce. E’ importante non smettere mai di mescolare, sia perché il composto tenderà ad addensarsi, sia perché potrebbe attaccarsi sul fondo e bruciarsi.

Quando inizieranno a comparire le prime bollicine aumentate leggermente la fiamma e proseguite la cottura per un’altra decina di minuti, amalgamando bene fino a raggiungere la consistenza di una crema liscia e corposa. Terminata la cottura, unite un po’ di prezzemolo tritato finemente ed incorporatelo mescolando.

Foderate una leccarda di carta da forno e versatevi velocemente il composto, livellando con una spatola e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Quando sarà completamente rassodato, il che richiederà almeno una mezz’oretta, tagliate in pezzi e disponeteli su un vassoio senza sovrapporli. Versate abbondante olio di semi in una casseruola e quando sarà ben caldo, friggete le panelle fino a che saranno dorate su entrambi i lati. Trasferitele su carta assorbente e servitele ancora calde: potete anche gustarle in mezzo al pane, come il più classico dei finger food siciliani impone!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Contorno

Countdown alla prova scopri braccia e pancia, mangia questa tutti i giorni: ti sazi, dimagrisci e ti riempi di antiossidanti, ideali per la pelle

Se vuoi fregare la prova costume devi puntare su ingredienti sani e nutrienti abbassando le…

6 ore ago
  • News

Sai congelare la pasta al forno come si deve? Occhio ai soliti errori

Sembra una procedura facile, persino banale, ma anche congelare la pasta al forno in maniera…

7 ore ago
  • Contorno

Io sto perdendo peso intanto che arrivo a Pasqua mangiando questa insalata quasi tutti i giorni: buona e sostanziosa, non desidero altro

In vista dei grandi pranzi di Pasqua e Pasquetta, meglio potarsi avanti con il lavoro:…

7 ore ago
  • Primo piatto

La lasagna di Pasqua si può fare in tanti modi, ma io preferisco questo: bella farcita, ma più leggera così c’é spazio per il resto

A Pasqua a casa mia chiedono sempre la lasagna, io la faccio così: ricca e…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Stasera punto tutto su un piattino leggero leggero, mi bastano solo due cipolle e il gioco è fatto!

Nel caso in cui stasera non avessi molta voglia di cucinare e al tempo stesso…

8 ore ago
  • Primo piatto

La novità a Pasqua é questo risottino cremoso, si leccano pure il piatto fidati: l’ingrediente top sono i carciofi ovviamente

Niente pasta al forno quest'anno, a Pasqua faccio un risottino cremoso che si leccano pure…

9 ore ago