Dalla tradizione del mondo arabo alla popolarità mondiale: l’evoluzione del kebab, che rappresenta una specialità culinaria antica.
Kebab, mai assaggiato? Affondando le sue radici nella cucina mediorientale, il kebab è un piatto emblematico che ha attraversato i secoli e le culture, guadagnando una fama internazionale.
Originariamente, il termine “kebab” significa semplicemente “carne arrostita”, un metodo di cottura antico e semplice praticato da nomadi e pastori di quelle regioni.
Un elemento chiave della preparazione del kebab è il celebre “döner kebab”, ovvero la carne che “gira” lentamente su uno spiedo rotante. Questo processo permette alla grasso di scolare, impedendo che la carne diventi troppo secca e dura durante la cottura.
Tradizionalmente, il kebab veniva avvolto in un morbido pane di origine araba, creando un piatto completo e nutriente per chi conduceva uno stile di vita attivo all’aria aperta.
Nei decenni successivi, il kebab ha intrapreso un vero e proprio viaggio attraverso il globo, adattandosi alle diverse culture e tradizioni locali. La sua popolarità è esplosa in particolare durante il XX secolo, quando grandi flussi migratori hanno portato la cucina mediorientale in Europa e in altri continenti.
Furono in particolare i turchi, all’epoca dell’Impero Ottomano, a diffondere il döner kebab in Germania e in altri paesi europei. Qui il piatto si è rapidamente affermato come uno dei cibi da strada più amati, diventando sinonimo di una rapida e gustosa pausa pranzo.
Nel corso degli anni, il kebab ha subito ulteriori evoluzioni per adattarsi ai gusti locali. Sono stati introdotti nuovi ingredienti, come verdure fresche, salse e condimenti, dando vita a varianti regionali che hanno ulteriormente arricchito la sua versatilità.
Nonostante la sua diffusa popolarità, il kebab non è esente da critiche legate alla sua composizione. Alcune indagini hanno infatti sollevato dubbi sulla qualità e sulla provenienza della carne utilizzata in certe preparazioni, specie nei locali di fast food.
Studi condotti in Inghilterra hanno rilevato che oltre il 50% dei döner kebab conteneva carni diverse da pollo o manzo, con una consistente percentuale di carni non ben identificate. Inoltre, i valori elevati di sale, grassi saturi e calorie totali hanno portato a considerare il kebab un pasto decisamente ricco e poco salutare se consumato con eccessiva frequenza.
Queste informazioni devono certamente far riflettere i consumatori, spingendoli a scegliere con più attenzione e consapevolezza quando si tratta di questo piatto.
Ma il kebab non dovrebbe essere demonizzato: come per qualsiasi alimento, il suo consumo occasionale può rientrare perfettamente in una dieta equilibrata, purché si presti attenzione alla qualità degli ingredienti e alle porzioni.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Mangiare l’anguria quando si ha il diabete: sì o no?
E nonostante le ombre sulla sua composizione, il kebab rimane un piatto amato e apprezzato in tutto il mondo. La sua capacità di adattarsi ai gusti locali e di evolversi nel tempo lo rendono un simbolo della globalizzazione culinaria.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Dove è nato il primo supermercato? Storia di una delle invenzioni più importanti di sempre
In futuro, ci si aspetta che il kebab possa continuare a innovarsi, magari con l’adozione di tecniche di cottura più salutari e l’utilizzo di carni di qualità certificata. Inoltre, la crescente sensibilità verso un’alimentazione più sostenibile potrebbe portare all’introduzione di varianti vegetariane o vegane, ampliando ulteriormente il suo appeal.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Prima di partire per le vacanze ho seguito il trucco della monetina in freezer, l’anno scorso mi ha salvato
Possiamo dire che il kebab è destinato a rimanere uno dei cibi da strada più iconici e diffusi a livello internazionale. La sfida è quella di preservarne la tradizione, mantenendone però alta la qualità e la salubrità per gli appassionati di oggi e di domani.
L'uovo di Pasqua racchiude un significato profondo, ma questo qui enorme ne ha uno veramente…
Torta al cioccolato mandorle e pere, un tripudio di profumi e sapori unici, una ricetta…
Si torna a parlare nuovamente dei taglieri, sia in plastica che in legno. Piuttosto che…
Se penso alle ricette per Pasqua la pastiera non deve mancare ma quest'anno la faccio…
Non faccio che sfornare tortini pieni di ovetti di cioccolato, tra le ricette veloci per…
Puttanesca con il riciclo, ancora più buona della ricetta classica, altro che bis si sono…